Press
Agency

Controlli a Sorrento: il confine tra e-bike e scooter non è mai stato così sottile

Normative rigorose e sanzioni elevate per chi non rispetta i limiti bici elettriche

E-bike o scooter? La linea di demarcazione può essere sottile, ma la conoscenza delle norme è cruciale. Questo è quanto emerso dall'operazione svolta dai carabinieri della compagnia di Sorrento, estesa a Capri ed Anacapri. L'elevata presenza di e-bike in queste aree, favorita dalla loro versatilità, assenza di emissioni e strade inadatte alle auto, ha richiesto un controllo capillare.

In collaborazione con esperti della Motorizzazione di Bari e grazie ad una piattaforma specifica per la verifica delle biciclette elettriche, i Carabinieri hanno controllato 44 e-bike. Il risultato? Ben 27 di queste sono risultate non conformi alle normative, mentre solo 17 erano a norma. Circa il 61% delle biciclette controllate, dunque, erano tecnicamente scooter. I proprietari di queste biciclette non erano probabilmente consapevoli del rischio: una e-bike con potenza oltre 250 W o che supera i 25 km/h senza pedalare è soggetta a severe sanzioni. Questi mezzi, infatti, devono essere considerati ciclomotori e richiedono targa, assicurazione e patentino.

Il controllo ha portato a più di cento contravvenzioni, con un costo complessivo delle sanzioni di circa 100 mila Euro. Tutte le bici non conformi, testate con l'ausilio di rulli e tachimetro, hanno superato i limiti di velocità previsti e sono state sequestrate.

Ma come determinare se una e-bike è conforme? Ecco alcune indicazioni dei Carabinieri: verifica che la potenza del motore non superi i 250 W e che interrompa l'assistenza quando raggiunge i 25 km/h. Se la bici può superare questa velocità senza pedalare, è probabile che non sia conforme. Il motore deve funzionare solo con la pedalata, senza l'uso dell'acceleratore. Prima di acquistare una bici elettrica, assicurati che abbia la marcatura Ce di conformità e sia accompagnata da una dichiarazione Ce di conformità.

Suggerite

Stephan Winkelmann racconta Lamborghini e ripercorre venti anni di crescita

Da 240 milioni ad oltre 3 miliardi di fatturato e riflette sulle scelte strategiche tra ibrido, elettrico e made in Italy

Un imprenditore agricolo che decide di sfidare Ferrari. Una fabbrica nata in campagna a Sant’Agata Bolognese nel 1963 e diventata uno dei marchi più riconoscibili al mondo. Ed un manager che, in meno di... segue

La “Notte dei campioni” esalta la Porsche Carrera Cup Italia 2025

Atto conclusivo con passerella finale per tutti i vincitori

È stata la “Notte dei campioni” l’atto conclusivo della Porsche Carrera Cup Italia 2025 con passerella finale per tutti i vincitori nella serata ospitata sabato scorso dal Porsche Experience Center Franci... segue

Cupra Leon, Formentor e Born ottengono le 5 stelle nei rigorosi test Euro Ncap 2025

Azienda continua a dimostrare il proprio impegno verso sicurezza ed innovazione

Cupra continua a dimostrare il proprio impegno verso sicurezza ed innovazione: Leon, Formentor e Born hanno nuovamente ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle nelle più recenti valutazioni Euro Ncap,... segue