E-bike o scooter? La linea di demarcazione può essere sottile, ma la conoscenza delle norme è cruciale. Questo è quanto emerso dall'operazione svolta dai carabinieri della compagnia di Sorrento, estesa a Capri ed Anacapri. L'elevata presenza di e-bike in queste aree, favorita dalla loro versatilità, assenza di emissioni e strade inadatte alle auto, ha richiesto un controllo capillare.
In collaborazione con esperti della Motorizzazione di Bari e grazie ad una piattaforma specifica per la verifica delle biciclette elettriche, i Carabinieri hanno controllato 44 e-bike. Il risultato? Ben 27 di queste sono risultate non conformi alle normative, mentre solo 17 erano a norma. Circa il 61% delle biciclette controllate, dunque, erano tecnicamente scooter. I proprietari di queste biciclette non erano probabilmente consapevoli del rischio: una e-bike con potenza oltre 250 W o che supera i 25 km/h senza pedalare è soggetta a severe sanzioni. Questi mezzi, infatti, devono essere considerati ciclomotori e richiedono targa, assicurazione e patentino.
Il controllo ha portato a più di cento contravvenzioni, con un costo complessivo delle sanzioni di circa 100 mila Euro. Tutte le bici non conformi, testate con l'ausilio di rulli e tachimetro, hanno superato i limiti di velocità previsti e sono state sequestrate.
Ma come determinare se una e-bike è conforme? Ecco alcune indicazioni dei Carabinieri: verifica che la potenza del motore non superi i 250 W e che interrompa l'assistenza quando raggiunge i 25 km/h. Se la bici può superare questa velocità senza pedalare, è probabile che non sia conforme. Il motore deve funzionare solo con la pedalata, senza l'uso dell'acceleratore. Prima di acquistare una bici elettrica, assicurati che abbia la marcatura Ce di conformità e sia accompagnata da una dichiarazione Ce di conformità.
Controlli a Sorrento: il confine tra e-bike e scooter non è mai stato così sottile
Normative rigorose e sanzioni elevate per chi non rispetta i limiti bici elettriche
Capri, NA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica
Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab
Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue
Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico
Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo
Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue
Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud
Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica
Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue