La Guardia costiera di Oristano ha individuato diciassette gravi falle nelle dotazioni di bordo e nei sistemi di emergenza antincendio di una nave "Bulk Carrier" di bandiera delle Isole Marshall, lunga 112 metri. L'unità è stata trattenuta in porto fino al ripristino delle condizioni di sicurezza adeguate.
La nave, denominata "Navin Harrier", è giunta al porto di Oristano il 17 settembre per operazioni commerciali ed è stata sottoposta a controllo dalla Capitaneria di Porto per garantire il rispetto delle convenzioni internazionali che regolamentano le navi da carico sui viaggi internazionali. Tali controlli sono finalizzati a verificare costantemente le condizioni di sicurezza della navigazione, le condizioni di vita e di lavoro dell'equipaggio, nonché la protezione dell'ambiente marino contro l'inquinamento.
Durante l’ispezione, sono emerse diciassette irregolarità, di cui dieci definite gravi. "La nave non sarà autorizzata a riprendere la navigazione fino a quando non saranno ripristinate le necessarie condizioni di sicurezza a bordo", ha dichiarato la Guardia costiera, aggiungendo che una nuova ispezione dovrà confermare il rispetto di questi standard prima di consentire la partenza della nave.
La situazione sottolinea l'importanza dei controlli rigorosi e dell'adesione alle normative internazionali per preservare la sicurezza marittima e proteggere l'ambiente marino. La Capitaneria di Porto di Oristano continua a vigilare con grande attenzione e rigore, dimostrando l'importanza di queste misure preventive per evitare potenziali incidenti che potrebbero avere conseguenze drammatiche non solo per l'equipaggio, ma anche per l’ecosistema marino.
In sintesi, la "Navin Harrier" rimarrà bloccata ad Oristano finché tutte le criticità rilevate non saranno risolte e confermate mediante una nuova ispezione.
Sequestrata ad Oristano nave delle Isole Marshall per gravi violazioni
Sigilli alla "Navin Harrier": rischio sicurezza navigazione ed ambiente marino
Oristano, OR, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi
Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue
Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue
Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri
Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore
Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue
MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima
Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori
Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue