Press
Agency

Gioia Tauro: firmato accordo per ulteriore sviluppo del porto

Per mantenere alte condizioni infrastrutturazione necessarie a garantirlo

L’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale ed Ionio ha sottoscritto un accordo con il Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive (Corap) e la società MedCenter Container Terminal (Mct) al fine di mantenere alte le condizioni di infrastrutturazione necessarie a garantire l’ulteriore sviluppo del porto di Gioia Tauro. Al centro dell’accordo la necessità di Mct di avere la disponibilità di maggiori aree in concessione, considerato il piano di sviluppo aziendale che ha visto Mct mettere in atto importanti investimenti in termini di rinnovo degli impianti portuali e di assunzione di nuovo personale, oltre che di spiccata crescita dei volumi. Per il perseguimento dei propri obiettivi, Mct ha infatti necessità di ulteriori aree in concessione per un’estensione pari a 162.900 metri quadrati delle quali alcune sono ubicate in continuità e/o prossimità del terminal Mct. Visto, però, che l’area interessata dalla nuova richiesta concessoria è oggetto di contenzioso tra l’Autorità di sistema portuale ed il Corap, che ha visto di recente la Corte d’Appello di Reggio Calabria dichiararne la titolarità in capo al Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive, decisione attualmente impugnata innanzi alla Suprema corte di Cassazione, si è reso necessario andare oltre per offrire garanzie formali al programma di espansione dei terminalisti e, più in generale, alfine di garantire continuità e certezza all’ulteriore sviluppo dello scalo portuale, organizzato in diverse attività.

Nelle aree, infatti, oggetto del contenzioso è stata pianificata una serie di attività che vedranno anche la realizzazione della sottostazione elettrica funzionale, anche, all’attività del cold ironing, in corso di installazione lungo l’intero canale portuale, ma anche la costruzione del punto transfrontaliero di ispezione delle merci in transito nello scalo portuale calabrese, da mettere nella disponibilità del ministero della Salute, e che sarà inaugurato nelle prossime settimane. Nonostante, quindi, il contenzioso in essere è prevalso tra i due Enti l’interesse primario del porto di Gioia Tauro, che oggi si concretizza attraverso la stipula di reciproci impegni formali che consentano alla società MedCenter Container Terminal di operare in merito alla realizzazione di eventuali e successivi investimenti, attraverso contratti di locazione ad hoc.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue