Press
Agency

Sciopero nazionale dei trasporti pubblici: stop di 24 ore in tutta Italia

Disagi in diverse città, garantite le fasce di legge mattutine e pomeridiane

Oggi venerdì 20 settembre 2024 il settore dei trasporti pubblici si ferma per 24 ore in tutta Italia a causa di uno sciopero indetto dai sindacati Cobas lavoro privato, Usb lavoro privato, Cub trasporti, Adl cobas e Sgb. L’astensione dal lavoro coinvolge bus, tram e metropolitane con servizi garantiti solo durante le fasce di legge: dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59. Lo sciopero che mira a rivendicare aumenti salariali e migliori condizioni di lavoro per gli autisti è stato revocato solo nei territori dell'Emilia Romagna colpiti dalle recenti alluvioni.

Le principali richieste dei sindacati includono: un aumento salariale di almeno 300 Euro mensili, la riduzione dell’orario di lavoro settimanale da 39 a 35 ore a parità di salario, maggiore tutela della salute e sicurezza per lavoratori e utenti del trasporto pubblico locale. Si aggiunge anche la protesta contro le privatizzazioni e le gare d'appalto nel settore. 

A Roma, lo sciopero riguarda sia la rete Atac che le linee periferiche gestite da RomaTpl, Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis, con il servizio regolare solo durante le fasce garantite. A Milano le linee metropolitane M2 e parte della M5 restano chiuse fino alle 15 e nuovamente dalle 18 fino a fine servizio, mentre le linee M1, M3 e M4 continueranno a funzionare, resta regolare il servizio delle linee Trenord. Anche Napoli risente dell'agitazione sindacale con corse a rischio e possibili disagi comunicati dall’Ente autonomo Volturno. L'agitazione, che coinvolge migliaia di lavoratori del settore, rappresenta una delle più grandi mobilitazioni sindacali degli ultimi mesi nel trasporto pubblico evidenziando il malcontento diffuso per le condizioni lavorative e contrattuali del comparto.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue