È stata svelata, in un incontro con Confindustria ed i sindacati, la proposta di politica industriale per il settore automobilistico, lanciata di recente dal ministro Adolfo Urso (Mimit, ministero Imprese e Made in Italy). Questa proposta include l'anticipazione dell'attivazione della clausola di revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 per le nuove autovetture e veicoli leggeri, spostandola dalla fine del 2026 ai primi mesi del 2025. Le fonti del dicastero hanno confermato che "l'iniziativa sarà presentata dal ministro Urso il prossimo 25 settembre a Bruxelles, durante un meeting informale che si terrà sotto l'egida della presidenza ungherese del Consiglio dell'Ue, dedicato al settore automobilistico. Successivamente, verrà discussa anche durante il Consiglio competitività del 26 settembre".
Per preparare il terreno a queste importanti presentazioni, il ministro ha organizzato una serie di incontri bilaterali con i suoi omologhi europei, che si svolgeranno nei prossimi giorni. Attualmente, il regolamento prevede che entro il 2035 le emissioni di CO2 dei nuovi veicoli leggeri, inclusi automobili e furgoni, siano completamente azzerate. Dopo tale data, non sarà più possibile immatricolare veicoli con motori a combustione interna alimentati a benzina o diesel nel mercato europeo.
Questa mossa riflette uno sforzo significativo per accelerare la transizione ecologica nel settore automobilistico, rispondendo non solo alle esigenze ambientali, ma anche alle sfide competitive del mercato globale. Si prevede che l'anticipazione della clausola di revisione fornirà un impulso importante all'innovazione industriale ed allo sviluppo di nuove tecnologie, contribuendo a mantenere il settore automobilistico europeo all'avanguardia nella lotta contro i cambiamenti climatici.
Innovazione e sostenibilità: nuove sfide per industria automobilistica
Anticipazione clausola revisione emissioni: piano ministro Urso per il 2025
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue