Il settore nautico sta affrontando una carenza significativa di manodopera, nonostante abbia registrato un fatturato record nel 2023, con una crescita notevole, soprattutto nell'export. Barbara Amerio, consigliere e presidente della sezione navi da diporto oltre 24 metri di Confindustria Nautica, nonché amministratore delegato del Gruppo Permare, ha sottolineato la necessità di rafforzare gli sforzi per reperire personale a tutti i livelli.
Amerio osserva una sorta di "barriera invisibile" che separa il porto dalla città, portando i giovani ad intraprendere strade lontane da casa senza considerare le opportunità altamente specializzate e ben remunerate offerte dal settore nautico. La domanda copre un ventaglio ampio di competenze, dalle mansioni manuali alla gestione, fino agli ingegneri. Inoltre, la necessità di integrare più donne nel settore è cruciale: attualmente rappresentano solo il 2% della forza-lavoro marittima, ma quando accedono a queste posizioni, si dimostrano altamente competenti. Pertanto, rivedere gli organigrammi per includere più figure femminili è fondamentale, anche per quanto riguarda gli equipaggi.
Le cifre parlano chiaro: l'industria nautica in Italia impiega oggi 30 mila lavoratori diretti, ma c'è ancora spazio per espandersi. La possibilità di accrescere i cantieri navali ed aumentare l'assorbimento di manodopera permetterebbe una produzione maggiore, rispondendo ad una crescente domanda. Tuttavia, la mancanza di personale adeguato potrebbe portare le aziende a competere tra loro per gli stessi lavoratori, rischiando di compromettere la crescita del settore.
Per affrontare questa sfida, è essenziale unire le forze a livello istituzionale ed educativo per promuovere le professioni nautiche tra i giovani e rafforzare la formazione nel settore, garantendo così un futuro sostenibile e prospero per l'intera industria.
Sfide ed opportunità nella nautica italiana: focus sulla manodopera
Carenza ed inclusività: il futuro del settore
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue