Press
Agency

Lime registra dati positivi uso biciclette in un solo mese

Lanciata ebike di ultima generazione a Torino, dopo Milano

Lime, società mondiale della micromobilità elettrica condivisa, ha lanciato quest’estate a Torino la sua bicicletta a pedalata assistita di ultima generazione, la Gen4. L'azienda ha reso disponibile una flotta di 500 bici, a complemento dei 750 monopattini già presenti in città. L'industria ha iniziato a sostituire le biciclette nel mese di agosto. Come risultato, in poche settimane il numero di corse sulle ebike ha avuto un enorme boom: ha registrato nella scorsa settimana un aumento del +156% rispetto alle quattro settimane precedenti di agosto. Oltre alla crescita nel numero dei noleggi, si registra una maggiore attrattività della nuova generazione di e-bike che ha permesso di allargare la platea di utenti rispetto al passato. Lime, infatti, evidenzia come il numero di utenti attivi sia aumentato del 150% rispetto al periodo antecedente al lancio del nuovo modello. 

La scelta di sostituire la flotta ha, come obiettivo principale, quello di incoraggiare un utilizzo sempre maggiore di un tipo di mobilità a zero emissioni ed alternativo all'uso dell'auto. Passaggio chiave per raggiungere questo obiettivo è stato rendere disponibile per i cittadini una e-bike più intuitiva, tecnologica e sicura. Dall'inizio dell'anno ha osservato una domanda sempre crescente da parte di residenti e visitatori: ad agosto le corse sono aumentate del 70% rispetto all'inizio dell'anno. Il lancio della nuova flotta ha rappresentato per la società un investimento da oltre un milione di Euro e costituisce un'altra pietra miliare verso l'innovazione e la sostenibilità. L'investimento nella città di Torino vuole essere a lungo termine segnando, al contempo, un salto di qualità sia per l'utente finale che per l'intero settore della micromobilità.

Le nuove e-bike presentano aggiornamenti significativi che le collocano tra le migliori biciclette elettriche in sharing disponibili a livello globale. Il progresso più significativo è stato l'adozione di una tecnologia a batteria intercambiabile, compatibile anche con i monopattini Gen4 di Lime. Grazie a questa scelta, conta di incrementare in modo significativo l'efficienza e la sostenibilità delle operazioni, migliorando al contempo la disponibilità dei veicoli per gli utenti. Grazie alla maggiore scalabilità a livello globale di batterie e veicoli, prevede di ridurre i costi operativi, liberando risorse da reinvestire nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica derivanti dalle proprie attività giornaliere.

Ulteriori aggiornamenti della bicicletta elettrica includono:

Aumento dell'efficienza del motore per aiutare gli utenti a percorrere con facilità anche tratti in salita;

Presenza di un supporto per lo smartphone, che consente agli utenti di navigare e seguire le indicazioni in totale sicurezza senza doversi fermare a guardare il telefono;

Nuovo display per una più intuitiva lettura delle informazioni da parte dell`utente;

Modulazione adattiva della velocità ed eliminazione delle marce per un'esperienza di guida e più facile e fluida;

Design modulare che estende la vita utile a cinque anni.

Lime ha attivato con successo il suo servizio di biciclette elettriche in oltre 150 città in tutto il mondo. Nel 2025 prevede di completare il passaggio al modello Gen 4 su scala globale, oltre che l'espansione del servizio di sharing in nuove città.

Suggerite

Infrastrutture, Mit: via libera a emendamento sui piccoli comuni

Rifinanziati 10 milioni di Euro per messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ieri ha dato via libera a un emendamento al Dl Infrastrutture per il rifinanziamento del fondo investimenti stradali nei piccoli comuni. "Il fondo è s... segue

Esplosione a Roma (4): la dichiarazione del presidente Meloni

"Un sentito ringraziamento a tutti coloro che oggi sono intervenuti con tempestività ed efficienza"

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito all'esplosione del distributore avvenuta a Roma in via dei Gordiani questa mattina. "Desidero esprimere, a... segue

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue