Durante l'evento InnoTrans, tenutosi presso lo stand di Ferrovie dello Stato, l'Amministratore Delegato del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, ha dichiarato che al momento non esiste un piano concreto per la quotazione in borsa del gruppo. Tuttavia, Donnarumma ha sottolineato che si stanno esplorando varie modalità per consentire l'ingresso di capitali privati all'interno dell'azienda. È importante notare che, indipendentemente dall'apertura a investitori privati, il controllo dell'azienda rimarrebbe fermamente in mani statali.
Le dichiarazioni di Donnarumma hanno fatto luce sugli sforzi del Gruppo FS di trovare un equilibrio tra l'apertura ai mercati finanziari e la necessità di mantenere una struttura di controllo pubblico. Questo approccio potrebbe offrire nuove opportunità di finanziamento e innovazione, senza compromettere l'integrità e la missione pubblica dell'azienda. La partecipazione a InnoTrans ha rappresentato un'importante piattaforma per interagire con gli investitori e altre parti interessate, delineando le prospettive future del gruppo in un settore ferroviario sempre più competitivo e globalizzato.
L'apertura del capitale ai privati potrebbe rappresentare una svolta significativa per Ferrovie dello Stato, potenziando ulteriormente le sue capacità operative e consentendo investimenti in nuove tecnologie e infrastrutture. Tuttavia, l'AD ha ribadito chiaramente che qualsiasi iniziativa in tale direzione sarà ponderata e attuata solo se in linea con l'obiettivo primario di garantire il controllo pubblico dell'azienda.
Questo annuncio arriva in un momento in cui molte aziende del settore ferroviario e dei trasporti stanno esaminando nuove strategie di finanziamento per fronteggiare le sfide e le opportunità del mercato globale. La mossa di Ferrovie dello Stato di considerare il capitale privato, pur mantenendo il controllo statale, rappresenta un interessante sviluppo che merita di essere monitorato nei prossimi mesi e anni.
In conclusione, le parole di Stefano Antonio Donnarumma a InnoTrans hanno offerto uno sguardo dettagliato sulla visione e le strategie future del Gruppo FS, evidenziando un approccio cauto ma innovativo nell'affrontare le dinamiche del mercato e le esigenze di modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie.
Il Gruppo FS Esplora Nuove Strade per Capitali Privati ma Mantiene il Controllo
Equilibrio tra innovazione finanziaria e controllo pubblico nelle ferrovie italiane
Berlino, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci
Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte
È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue
Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri
Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo
Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue
Riapre la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso
Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi
Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi (Rete ferroviaria italiana), da oggi torna ad essere attiva la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso. Come... segue