Press
Agency

Varata nave da crociera "Star Princess" a Monfalcone

La seconda unità a gas naturale liquefatto

Si è svolto oggi presso lo stabilimento di Monfalcone (Gorizia) il varo di “Star Princess”, la seconda nave da crociera a Lng (gas naturale liquefatto) che Fincantieri sta costruendo per Princess Cruises.

Alla cerimonia di varo erano presenti, tra gli altri, John Padgett, presidente di Princess Cruises e Cristiano Bazzara, direttore dello stabilimento Fincantieri di Monfalcone. Madrine del varo Chiara del Vecchio, terzo ufficiale di macchina a bordo di “Sun Princess” e Francesca Maraventano, assistente di direzione del cantiere di Monfalcone. 

Con circa 178.000 tonnellate di stazza lorda “Star Princess”, gemella di “Sun Princess” costruita anch’essa a Monfalcone e consegnata quest’anno, è la seconda nave più grande finora costruita in Italia, nonché la seconda nave da crociera a Lng che l'industria sta costruendo per questo armatore. È anche la seconda unità dual-fuel alimentata principalmente a Lng che entrerà nella flotta di Princess. Il gas naturale liquefatto è la tecnologia di combustibile più avanzata, matura, scalabile e commercialmente sostenibile per l'industria marittima. È inoltre considerato uno dei combustibili fossili più puliti in quanto riduce le emissioni di gas serra ed elimina quasi completamente altre emissioni nell'aria e di particolato.

“Star Princess” è la seconda nella classe Sphere di Princess Cruises, consegna prevista nell’autunno del 2025. La nuova unità ospiterà circa 4300 persone e si basa su un design di piattaforma di nuova generazione.

Princess Cruises è una società armatrice attiva a livello internazionale che gestisce una flotta di 17 moderne navi da crociera, trasportando milioni di ospiti ogni anno verso 330 destinazioni in tutto il mondo.

Foto

Suggerite

Parità di trattamento e CCF: due leve per la regolazione CO2

Riconoscere i carburanti a bassa intensità nelle metriche di flotta per sbloccare investimenti

In vista della prossima revisione del regolamento CO2 per i veicoli leggeri, i firmatari propongono due modifiche operative e coerenti con gli obiettivi climatici europei. 1) Parità di trattamento tra v... segue

Algeria e Baviera rafforzano cooperazione energetica e idrogeno

SoutH2 Corridor, desalinizzazione e trasferimento tecnologico per infrastrutture resilienti

Il ministro di Stato algerino per l’energia e le miniere, Mohamed Arkab, ha ricevuto il segretario di Stato del Land bavarese, Tobias Gotardt, per un confronto strategico volto ad intensificare i rapporti i... segue

Darsena Europa: cabina di regia per accelerare lavori ed infrastrutture

Obiettivo: oltre 1 milione di Teu, rilancio dei traffici deep-sea e ricadute occupazionali

Si è svolta in Prefettura a Livorno una cabina di regia dedicata alla Darsena Europa, con la partecipazione della Regione Toscana, del sindaco Luca Salvetti, del presidente dell’Autorità di sistema por... segue