Press
Agency

Auto: si allarga consenso sull'iniziativa italiana

Urso (Mimit) incontra Polonia, Spagna, Romania, Austria, Malta, Olanda

A margine dei lavori del consiglio competitività a Bruxelles, il ministro Imprese e Made in Italy (Mimit) Adolfo Urso ha tenuto una serie di bilaterali per discutere della proposta italiana di politica industriale per il settore dell’automotive Ue.

In particolare, Urso ha incontrato il ministro della Spagna per industria e turismo, Jordi Hereu; il ministro dell’Austria del lavoro e l’economia, Martin Kocher; il ministro dei Paesi Bassi per l’economia, Dirk Beljaarts; il ministro dell’industria della Romania, Ștefan-Radu Oprea; il ministro dell’industria di Malta, Silvio Schembri; il viceministro della Polonia per lo sviluppo economico e la tecnologia, Ignacy Nemczycki.

In tutti i bilaterali si è segnata una convergenza sulla necessità di un intervento, raccogliendo anche le indicazioni del report Draghi, e si è registrato un largo consenso sulla opportunità di anticipare l'esercizio della clausola di revisione del regolamento Co2 ai primi mesi del 2025, passaggio necessario per rivedere e rafforzare per tempo il percorso per il raggiungimento dei target del regolamento. Proposta che sarà uno dei pilastri del "non paper" che l’Italia condividerà con altri Paesi nelle prossime settimane.

La posizione italiana ha inoltre trovato riscontro nel corso della discussione del consiglio, anche dai rappresentanti di Slovacchia, Repubblica ceca e Lettonia, che hanno anch'essi rilevato la necessità di dotarsi di strumenti adeguati a sostenere l’industria europea, così come avvenuto ieri nel corso del colloquio con il vicecancelliere tedesco Robert Habeck.

La medesima convergenza si è registrata, con diversi Paesi, anche sulla revisione delle regole del Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism), con un focus sul settore siderurgico.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Ue, Urso anticipa piano italiano per politica industriale

“Auto, target 2035, neutralità tecnologica e strategia per autonomia europea”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, ha partecipato oggi al Consiglio competitività dell'Unione europea, a Bruxelles.Nel suo intervento, il ministro ha presentato ai colleghi... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue