Il Governo Meloni ha recentemente adottato una decisione controversa relativa al Fondo amianto, generando polemiche notevoli. Lo scorso 16 luglio è stato firmato un nuovo decreto interministeriale dai ministri dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, e del Lavoro, Marina Calderone, che prevede la restituzione a Fincantieri non solo delle somme versate per risarcire i familiari delle vittime dell'amianto, ma anche di quelle pagate per le morti avvenute nelle ditte appaltatrici.
Tale decreto segue un precedente provvedimento del 5 dicembre 2023, che aveva istituito un Fondo amianto di 20 milioni di Euro all'anno. Questo fondo consente alle società navali partecipate, condannate per decessi correlati all'amianto, di richiedere allo Stato il rimborso dei risarcimenti pagati. Per il 2023, Fincantieri è l'unica ad aver presentato una richiesta, come rivelato da un'istanza di accesso agli atti promossa da alcuni consiglieri regionali del Friuli-Venezia Giulia.
Il nuovo decreto estende l'accesso al fondo anche ai risarcimenti erogati a lavoratori delle ditte appaltatrici che hanno operato negli stabilimenti navali. Tale misura rappresenta una posizione molto contestata, soprattutto dai sindacati che criticano l'uso diffuso di appalti da parte di Fincantieri. I consiglieri regionali Enrico Bullian e Diego Moretti hanno sottolineato che questa disposizione permetterà all'industria di ottenere maggiori risorse dal fondo.
Inoltre, il decreto aumenta le soglie degli indennizzi: per esempio, i risarcimenti per lavoratori con invalidità tra l'81% ed il 100% passano da un massimo di 231.750 a 260.000 Euro. Debora Serracchiani (Pd), ex-presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, ha presentato un'interrogazione parlamentare, chiedendo chiarimenti su una misura che trasferisce i costi dei risarcimenti alla fiscalità generale, nonostante le gravi violazioni della sicurezza sul lavoro da parte delle aziende coinvolte. Il deputato ha anche richiesto i dati sulla gestione del fondo nei primi esercizi.
Decisione Governo Meloni sui risarcimenti amianto accende polemiche
Sindacati ed opposizione contestano rimborso esteso a quelli delle ditte appaltatrici
Trieste, TS, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Paolo Pessina nuovo vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
"Coordinamento fra componenti del mercato di logistica e trasporto è determinante e strategico"
Come si legge in una nota, "Paolo Pessina, presidente della Federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi, e già presidente di Assagenti Genova, è stato nominato oggi vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio. P... segue
Tragedia nelle acque indonesiane: emergono criticità nei trasporti marittimi
Sicurezza marittima sotto pressione tra geografia complessa e traffico intenso nelle rotte indonesiane
Almeno 11 persone risultano ancora disperse dopo il ribaltamento di un’imbarcazione avvenuto ieri nei pressi delle Isole Mentawai, situate al largo della costa occidentale di Sumatra, in Indonesia. Secondo q... segue
Emilio Casale assume il comando della Capitaneria di Porto di Fiumicino
Un impegno rinnovato per la sicurezza marittima e la tutela dell’ambiente costiero nel Lazio
Il Capitano di Vascello Emilio Casale è il nuovo Comandante della Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino, subentrando giovedì al Capitano di Vascello Silvestro Girgenti, che ha guidato il reparto per 1... segue