Press
Agency

Decisione Governo Meloni sui risarcimenti amianto accende polemiche

Sindacati ed opposizione contestano rimborso esteso a quelli delle ditte appaltatrici

Il Governo Meloni ha recentemente adottato una decisione controversa relativa al Fondo amianto, generando polemiche notevoli. Lo scorso 16 luglio è stato firmato un nuovo decreto interministeriale dai ministri dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, e del Lavoro, Marina Calderone, che prevede la restituzione a Fincantieri non solo delle somme versate per risarcire i familiari delle vittime dell'amianto, ma anche di quelle pagate per le morti avvenute nelle ditte appaltatrici.

Tale decreto segue un precedente provvedimento del 5 dicembre 2023, che aveva istituito un Fondo amianto di 20 milioni di Euro all'anno. Questo fondo consente alle società navali partecipate, condannate per decessi correlati all'amianto, di richiedere allo Stato il rimborso dei risarcimenti pagati. Per il 2023, Fincantieri è l'unica ad aver presentato una richiesta, come rivelato da un'istanza di accesso agli atti promossa da alcuni consiglieri regionali del Friuli-Venezia Giulia.

Il nuovo decreto estende l'accesso al fondo anche ai risarcimenti erogati a lavoratori delle ditte appaltatrici che hanno operato negli stabilimenti navali. Tale misura rappresenta una posizione molto contestata, soprattutto dai sindacati che criticano l'uso diffuso di appalti da parte di Fincantieri. I consiglieri regionali Enrico BullianDiego Moretti hanno sottolineato che questa disposizione permetterà all'industria di ottenere maggiori risorse dal fondo.

Inoltre, il decreto aumenta le soglie degli indennizzi: per esempio, i risarcimenti per lavoratori con invalidità tra l'81% ed il 100% passano da un massimo di 231.750 a 260.000 Euro. Debora Serracchiani (Pd), ex-presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, ha presentato un'interrogazione parlamentare, chiedendo chiarimenti su una misura che trasferisce i costi dei risarcimenti alla fiscalità generale, nonostante le gravi violazioni della sicurezza sul lavoro da parte delle aziende coinvolte. Il deputato ha anche richiesto i dati sulla gestione del fondo nei primi esercizi.

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue