Press
Agency

Roma servizi per la mobilità: approvato bilancio 2023

Chiusura in attivo, aumentato valore produzione

E' stato approvato il bilancio 2023 di Roma servizi per la mobilità. L'esercizio si è chiuso con un utile di 20.189 Euro. Da sottolineare l'aumentato valore della produzione che nel 2023 è stato pari a 56.933.074. Cresciuto di circa il 10% rispetto al 2022 e di circa il 25% se confrontato con il 2021. Incremento generato dai progetti al di fuori dal contratto di servizio con Roma Capitale. 

"Il bilancio di Roma servizi per la mobilità, con i valori della produzione in aumento costante negli ultimi tre anni- afferma l'assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè- è una delle più evidenti dimostrazioni del lavoro che stiamo portando avanti per rendere la città sostenibile liberandola dalla morsa delle auto. Dalla progettazione alle fasi successive, Rsm è strategica e fondamentale in gran parte delle opere che si stanno realizzando".

"I numeri del bilancio- afferma Anna Donati, presidente ed amministratore delegato di Roma servizi per la mobilità- dicono due cose: la gestione dell'azienda è efficace, come dimostra la chiusura in attivo. Ma soprattutto, a parlare, è l'aumentato valore della produzione. Prova dell'attività quotidiana e costante di un'azienda che lavora per la città a tutto tondo: dall’offerta di servizi ai cittadini, tramite lo sportello al pubblico, alle opere infrastrutturali con la progettazione di reti ciclabili e tranviarie, la messa in sicurezza dei black point, la pianificazione del Pums (Piano urbano per la mobilità sostenibile), la manutenzione e gestione dei semafori e dei varchi elettronici”.

Suggerite

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue

La Svizzera scuote il trasporto ferroviario

Nuova normativa sui carri merci

La Svizzera ha scosso il settore ferroviario europeo annunciando una nuova normativa tecnica sui carri merci che, se applicata nella sua forma attuale, potrebbe rendere inutilizzabile una parte consistente... segue