Press
Agency

Eurostar e SkyTeam: nuova offerta combinata per viaggi

L'accordo permette di unire voli e treni in un'unica prenotazione

Eurostar e SkyTeam hanno ufficialmente avviato una collaborazione strategica attraverso un memorandum d'intesa (MoU) che si propone di connettere voli a lungo e medio raggio con viaggi ferroviari. Questa iniziativa mira a semplificare la pianificazione di itinerari combinati, consentendo ai passeggeri di effettuare un’unica prenotazione per i loro viaggi, amplificando così le opportunità di spostamento tra le principali città europee.

Gwendoline Cazenave, amministratore delegato di Eurostar, ha evidenziato l'importanza di questa iniziativa nel promuovere una mobilità più sostenibile e conveniente. Ha dichiarato: “Stiamo creando un futuro in cui i passeggeri possono viaggiare agevolmente tra i treni Eurostar, le ferrovie nazionali e i voli a lungo raggio, espandendo i nostri servizi a nuovi mercati globali.”

Grazie a questa partnership tra le due aziende i viaggiatori avranno accesso ai principali hub di SkyTeam in Francia, Paesi Bassi e Regno Unito, con la possibilità di proseguire il viaggio con Eurostar verso destinazioni come Belgio, Germania e altre città collegate dalla rete ferroviaria. Attualmente, circa il 13% dei passeggeri Eurostar che volano a lungo raggio si connette poi a una destinazione Eurostar.

Questa collaborazione rappresenta un significativo passo avanti nell'integrazione dei trasporti aerei e ferroviari in Europa, offrendo ai viaggiatori la possibilità di esplorare il continente in modo più efficiente e sostenibile.

Suggerite

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa

L’impatto su aziende Ue e politiche Bce

Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti secondo quanto si legge su Milano Finanza sono in forte calo, mentre crescono quelle dirette all’Unione europea. A causa dei nuovi dazi imposti da Donald T... segue

Atitech e Airbus Defence and Space firmano un accordo per la manutenzione di aerei militari

Anche gli aerei militari hanno bisogno di manutensione

Airbus Defence and Space, la divisione del gruppo Airbus dedicata ai prodotti e servizi nel settore della difesa e dello spazio, e Atitech, la più grande Mro (Maintenance, Repair & Overhaul) del mercato... segue

Federlogistica: «Indispensabile un confronto sulla riforma dei porti»

Falteri: “Ogni cambiamento può incidere sulla competitività del sistema”

«Federlogistica non intende commentare bozze o indiscrezioni, ma chiede che, prima di portare una eventuale riforma dei porti all’esame del Consiglio dei Ministri, venga aperto un tavolo di confronto uf... segue