Press
Agency

Mercedes rivoluziona mercato taxi in Germania: addio alla storica presenza

La nuova strategia ed il suo impatto sul settore

Fino a pochi anni fa, Mercedes dominava il mercato tedesco dei taxi: nel 2019, più della metà dei mezzi tedeschi era targata dalla casa automobilistica di Stoccarda. Tuttavia, una serie di cambiamenti strategici ha portato Mercedes a ridurre drasticamente la sua presenza in questo settore. Secondo quanto riportato da "Handelsblatt", nei primi otto mesi di quest'anno, le immatricolazioni di taxi Mercedes sono diminuite di oltre il 70%. La flessione è ancora più marcata per i modelli Classe E e Classe B, con crolli tra il 90% ed il 95%.

Questa significativa flessione è dovuta alla nuova direzione presa da Mercedes sotto la guida dell'amministratore delegato Ola Källenius. La casa automobilistica ha deciso di eliminare quasi tutte le varianti speciali e le opzioni di finanziamento agevolate destinate ai taxi, giudicando i margini di profitto insufficienti. Mercedes, in una dichiarazione a "Handelsblatt", ha confermato che attualmente non offre modelli di taxi direttamente dalla fabbrica. Dopo un'analisi dettagliata, è emerso che i volumi di vendita e produzione nel segmento dei taxi non sono sostenibili a lungo termine.

Un dirigente della compagnia ha sottolineato che il segmento dei taxi non risponde agli elevati standard di lusso del marchio. Michael Oppermann, direttore generale dell'associazione federale dei taxi e delle auto a noleggio, ha affermato che con la cessazione della produzione della versione speciale della classe E, Mercedes ha "de facto abbandonato il mercato dei taxi".

L'unico modello che continua ad avere una domanda significativa in questo settore è il monovolume Vito, che rimane una scelta apprezzata dagli operatori per la sua versatilità e capacità di carico.

In conclusione, la mossa strategica dell'azienda segna una svolta nella storia del marchio, che ora punta esclusivamente a segmenti di mercato più redditizi, mantenendo fede al proprio standard di lusso.

Suggerite

Scania: un roadshow per far conoscere le proprie soluzioni di mobilità elettrica

Una flotta di 6 camion raggiungerà 13 città europee, tra cui Piacenza

Scania, società svedese attiva nella fornitura di soluzioni per il trasporto, continua a impegnarsi per far conoscere la mobilità elettrica, considerata fondamentale per rendere sostenibile il proprio s... segue

Tesla, proposto piano compensi da 1000 miliardi per Musk

Un chiaro segnale della dipendenza dell'azienda dal ceo, soprattutto in un momento di difficoltà

Nuovo piano di compensi per Elon Musk: il consiglio di amministrazione di Tesla ha proposto un pacchetto fino a 1000 miliardi di dollari per il ceo. Un chiaro segnale della dipendenza dell'azienda da Musk,... segue

Cerence chiude la propria sede di Torino

La produttrice di soluzioni di intelligenza artificiale per l'automotive lascia a casa 54 lavoratori

Chiude la sede di Torino della società statunitense Cerence. L'azienda attiva nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale per il settore automotive in questi giorni ha infatti... segue