Press
Agency

Espansione ed innovazione: crescono le opportunità in Pulsar Industry

Nuove assunzioni meccatroniche: il futuro dell'azienda in Trentino

L’azienda Pulsar Industry, con sede operativa presso il Polo Meccatronica a Rovereto (Trento), sta espandendo le proprie attività e pianifica di triplicare gli spazi all'interno dell'hub di Trentino Sviluppo. Il manager Marco Arienti ha dichiarato l'intenzione di assumere nuove figure professionali per far fronte alle crescenti commesse e progetti innovativi. In particolare, la società è alla ricerca di progettisti meccanici e sviluppatori informatici, con una preferenza per talenti locali, inclusi studenti prossimi alla laurea.

Pulsar Industry è specializzata nella progettazione e costruzione di impianti personalizzati chiavi in mano e soluzioni integrate per le linee di produzione e confezionamento dell'industria alimentare. Inoltre, si occupa della realizzazione di sistemi di movimentazione e stoccaggio, compresi magazzini automatici auto-sanificanti per stabilimenti industriali.

Attualmente, la business unit di Rovereto si concentra sia sulla progettazione meccanica degli impianti che sullo sviluppo software, con un occhio di riguardo per le soluzioni innovative. In collaborazione con ProM Facility, Pulsar Industry ha avviato un progetto all'avanguardia per la stampa 3D di un sistema braccio-pinza più leggero e performante. Si tratta di un unico componente realizzato in plastica invece che in metallo, capace di ridurre le inerzie e, conseguentemente, i tempi di confezionamento degli hamburger in vaschetta.

Questa collaborazione tecnologica non solo mette in luce l'attenzione dell'azienda all'innovazione, ma rappresenta anche un'opportunità per giovani talenti locali di contribuire a progetti all'avanguardia nel settore della meccatronica e dell'automazione industriale. Pulsar Industry invita quindi i giovani professionisti e laureandi a candidarsi per far parte di una realtà dinamica ed in forte crescita.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue