Press
Agency

John Cena mette in vendita una replica unica della Jaguar XJ13

Un'icona del motorsport rivive grazie alla passione del wrestler ed attore americano

Dalla carriera nel wrestling agli appassionati di automobili, John Cena ha recentemente messo sul mercato una replica della Jaguar XJ13, costruita da Predator Performance. Il noto wrestler ed attore della Wwe ha deciso di vendere questa particolare vettura in Florida.

La Jaguar XJ13 originale è un prototipo sviluppato negli anni '60, progettato per partecipare alla celebre 24 Ore di Le Mans. Tuttavia, non ha mai avuto l'opportunità di competere a causa dei cambiamenti regolamentari di quel periodo. Questo modello era dotato di un motore V12 da 5.0 litri capace di erogare 502 cavalli. Nonostante le sue avanzate caratteristiche, come il telaio in alluminio, l'auto non ha potuto scendere in pista, anche a causa della crescente concorrenza di vetture come la Ford GT40.

La replica proposta da Cena è realizzata con un telaio tubolare in acciaio ed una carrozzeria in fibra di vetro, rispettando l'estetica dell'originale. È equipaggiata con un propulsore Jaguar V12 abbinato ad un cambio manuale a cinque marce. L'auto è stata inoltre modificata per la guida a destra nel 2020 e registra solo 220 miglia sul contachilometri.

Gli interni della vettura sono stati rifiniti con cura, presentando rivestimenti in pelle, moquette ed un volante con bordo in legno. Attualmente, la replica della Jaguar XJ13 è in vendita su Bring a Trailer ad un prezzo non specificato.

Questa vettura rappresenta non solo un pezzo pregiato per collezionisti, ma anche un omaggio alla storia ed all'innovazione automobilistica di quegli anni. Gli appassionati di auto d'epoca ed i seguaci di John Cena avranno ora l'opportunità di acquisire un pezzo unico che combina passione sportiva e raffinatezza tecnica.

Suggerite

Ford Ranger PHEV: prestazioni, tecnologia e versatilità su ogni terreno

Un pick-up ibrido plug-in dal design robusto e dalle soluzioni tecnologiche all’avanguardia

La quinta generazione del Ford Ranger inaugura la sua versione elettrificata con una tecnologia ibrida plug-in, capace di garantire un’autonomia fino a 43 chilometri in modalità totalmente elettrica (c... segue

Emilia-Romagna: il rischio tagli minaccia la mobilità dei disabili motori

L’impatto delle nuove norme sui rimborsi rischia di compromettere l’autonomia e la dignità dei disabili motori

Simona Larghetti, capogruppo di Avs, lancia un appello alla giunta regionale dell’Emilia-Romagna affinché non venga imposto un onere economico insostenibile alle persone con disabilità per la manutenzione e l... segue

Stellantis valuta la vendita di Maserati

In corso una strategia di revisione del portafoglio di marchi della società

Stellantis starebbe valutando di vendere Maserati. Già prima della nomina del nuovo ceo Antonio Filosa, la società stava valutando la vendita del marchio di lusso; la decisione farebbe parte di una strategia d... segue