Press
Agency

Bologna: i sindacati chiedono misure urgenti di sicurezza per i lavoratori

Operaio investito da un treno lungo la Bologna-Venezia

Oggi, venerdì 4 ottobre, intorno alle ore 5:00 un operaio di una ditta appaltatrice esterna ha perso la vita dopo essere stato investito da un treno sulla linea Bologna-Venezia. L'incidente arriva a pochi giorni dal primo anniversario della strage di Brandizzo evidenziando l'urgenza di migliorare le condizioni di sicurezza nel settore ferroviario.

Le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil di Bologna hanno denunciato l'ennesima tragedia sul lavoro, evidenziando che l'operaio investito era dipendente dell'azienda Salcef, impegnata in attività di manutenzione ferroviaria. Le Oo.ss hanno richiamato l'attenzione sulla crescente incidenza di incidenti mortali citando altri eventi tragici avvenuti nel recente passato, come quello alla centrale Enel di Suviana.

Vito Totire, della Rete nazionale lavoro sicuro, ha messo in evidenza i rischi legati alle attività notturne chiedendo se le misure di prevenzione adottate fossero adeguate. Inoltre ha sottolineato che il lavoro di notte comporta un alto livello di stress e pericolo, ha aggiunto che è fondamentale rilanciare la strategia dei "gruppi operai omogenei", per garantire che la sicurezza venga gestita in collaborazione tra lavoratori e organi pubblici di vigilanza.

 Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha espresso il suo dolore sottolineando che l'incidente è ora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti.

La circolazione ferroviaria è stata ripristinata dopo ore di sospensione, ma i treni alta velocità, intercity e regionali potrebbero continuare a subire rallentamenti.

Suggerite

Sistema Ertms installato su 382 convogli Trenitalia

Altri 60 locomotori di Mercitalia Rail sono in fase di adeguamento

Continua l'impegno del Gruppo Fs verso l'adeguamento agli standard europei: su 382 convogli di Trenitalia è stata completata l'installazione di Ertms (European rail transport management system), evoluto... segue

Legambiente Sardegna contro i treni a idrogeno

Scelta "inefficiente e controproducente" rispetto all'elettrificazione delle linee ferroviarie

Nonostante la ferrovia sia un'ottima soluzione per decarbonizzare sia il trasporto di persone che quello di merci, secondo Legambiente Sardegna i treni a idrogeno non sembrano essere la soluzione. La Regione... segue

Riapre la linea ferroviaria Verona-Vicenza

Fino al 29 agosto però i treni viaggeranno a velocità ridotta

Da ieri è di nuovo possibile viaggiare lungo la linea ferroviaria Verona-Vicenza. La circolazione è stata infatti interrotta per tre settimane consecutive, dal 4 al 24 agosto, per i lavori legati alla r... segue