Press
Agency

La Spezia: introduzione della congestion fee per l'autotrasporto

Le associazioni richiedono un contributo per i costi extra causati dai ritardi infrastrutturali

Le associazioni dell'autotrasporto Anita, Assotir, Cna Fita, Confartigianato trasporti, Fai e Trasportounito hanno recentemente annunciato l'implementazione di una "congestion fee" a causa dei persistenti ritardi nella catena logistica del porto di La Spezia. 

Il provvedimento è considerato un passo fondamentale, e le associazioni hanno deciso di applicarlo a tutti i viaggi diretti al bacino portuale attraverso il varco degli Stagnoni. Questa decisione rimarrà in vigore fino a quando l’Autorità di sistema portuale del mar ligure orientale non stabilirà un accordo che preveda un sistema di indennizzo per le attese oltre la franchigia nei cicli operativi dei camion. Le associazioni hanno inoltre chiesto l'adozione di misure concrete per migliorare l'infrastruttura come: il potenziamento delle vie d'accesso al porto e l'implementazione di sistemi di gestione del traffico più efficienti.

L'obiettivo di questa misura è di coinvolgere responsabilmente gli operatori committenti richiedendo loro di condividere i costi aggiuntivi sostenuti dalle aziende di autotrasporto. Le associazioni segnalano un incremento di rallentamenti, attese e congestioni, aggravando una situazione già difficile a causa delle carenti infrastrutture della zona. Secondo le sei sigle queste difficoltà compromettono la pianificazione e l'efficienza dei trasporti, causando disservizi che ricadono interamente sulle aziende del settore. 

La congestion fee era stata proposta per la prima volta nel 2021 ma non era stata mai attuata fino ad oggi.

Collegate

Congestion fee al porto di La Spezia: le imprese dell'autotrasporto chiedono soluzioni urgenti

Il traffico congestionato e i disservizi stanno causando perdite ingenti alle aziende del settore

https://www.mobilita.news/item/21004

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue