Press
Agency

Argentina: il governo deregolamenta il trasporto su strada a lunga distanza

Nuove regole per una maggiore libertà e concorrenza nel settore

Il governo nazionale argentino ha pubblicato un decreto che introduce significative modifiche nel settore del trasporto automobilistico a lunga e media distanza segnando un passo decisivo verso la deregolamentazione. La nuova normativa permette alle aziende di determinare autonomamente percorsi, orari, prezzi e durata dei servizi, favorendo una maggiore concorrenza e libertà nel mercato.

Questa misura adottata per modernizzare il settore dei trasporti prevede l'introduzione di un registro nazionale dei trasporti passeggeri al quale i vettori dovranno iscriversi obbligatoriamente per poter offrire i loro servizi. Il sistema sarà dotato di una piattaforma digitale concepita per semplificare le procedure burocratiche, all'interno della quale verranno raccolte informazioni essenziali riguardanti la capacità di trasporto inclusi il numero e la tipologia di veicoli, nonché il numero di posti disponibili per ciascun veicolo, con l'obbligo di indicare se i servizi dichiarati saranno forniti con regolarità. Le imprese con capitale, sia completamente che parzialmente, straniero potranno operare nel settore del trasporto passeggeri alle medesime condizioni delle aziende nazionali a patto che i veicoli impiegati siano registrati e immatricolati in Argentina. Queste novità mirano a garantire una maggiore trasparenza e efficienza nel trasporto di passeggeri su strada a lunga e media distanza. 

Con l'introduzione di queste regole i trasportatori potranno anche scegliere liberamente i punti di salita e discesa dei passeggeri purché approvati dalle autorità locali. Sarà inoltre consentito combinare il trasporto di merci e passeggeri utilizzando gli stessi veicoli.

La misura, che entrerà in vigore entro 60 giorni, rappresenta una parte fondamentale di un più ampio programma di riforma del sistema di trasporto nazionale, destinato a razionalizzare l'offerta di servizi e ridurre i costi, contribuendo alla competitività economica del Paese.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue