Press
Agency

Crescita delle immatricolazioni, segnali positivi per il settore

Aumento delle vendite nel settembre 2024, spinta dalle auto a benzina

Un recente studio dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia) mette in luce un panorama incoraggiante per il mercato delle auto in Italia. Nel cumulato dei primi nove mesi del 2024, le vendite di autovetture a benzina aumentano del 22,6%, mentre quelle diesel segnano un incremento più contenuto dell'11,3%. Le auto ricaricabili hanno visto un aumento del 18,5%, le vendite di Gpl sono in crescita del 24,2%, mentre quelle a metano sono in forte calo dell'85,9%.

Nel mese di settembre 2024 sono state immatricolate oltre 136.000 autovetture, con un aumento del 22,7% rispetto allo stesso mese del 2022. 

Analizzando i dati per tipologia di alimentazione, le autovetture a benzina hanno registrato una forte crescita del 32,2%, mentre le immatricolazioni di auto diesel hanno mostrato un calo del 2,5% rispetto a settembre 2022. I veicoli ad alimentazione alternativa continuano a guadagnare terreno, rappresentando il 55,2% del mercato a settembre, con volumi in crescita del 26,9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Tra i modelli elettrici, che costituiscono il 47,1% del mercato di settembre, quelli ibridi mild e full hanno registrato una crescita del 34,8%. Le vetture a gas mostrano segnali contrastanti, con una quota dell'8,1% nel mese; le auto Gpl sono cresciute del 12,4%, mentre quelle a metano sono diminuite drasticamente dell’84,2%.

Questi dati delineano un mercato automobilistico italiano in evoluzione, caratterizzato da una crescente preferenza per veicoli a basse emissioni e una lenta ma costante riduzione della dipendenza dai combustibili tradizionali.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue