Press
Agency

Tesla cybercab: rivoluzione dei trasporti o futuro incerto?

Elon Musk presenta il taxi autonomo di Tesla, ma restano dubbi su sicurezza e fattibilità

Il 10 ottobre 2024 Elon Musk ha svelato al mondo il Cybercab un taxi autonomo progettato da Tesla che promette di rivoluzionare i trasporti urbani grazie a un costo ridotto e all'assenza di conducente. Presentato durante un evento presso i Warner bros studios di Los Angeles il veicolo elettrico si distingue per un design futuristico. 

Il Cybercab sarà alimentato tramite un sistema di ricarica a induzione, e punta a offrire un'alternativa economica e sicura ai mezzi di trasporto pubblici. Secondo Musk il costo di un viaggio sarà inferiore a quello di un autobus circa 20 centesimi al chilometro. 

Uno dei principali ostacoli resta la capacità dei veicoli autonomi di affrontare situazioni impreviste, una questione critica che l'azienda non ha ancora del tutto risolto. Il problema delle frenate improvvise e ingiustificate è oggetto di indagine da parte della National highway traffic safety administration (Nhtsa) e desta preoccupazione sulla capacità di Tesla di garantire la sicurezza dei passeggeri.

Sebbene Musk preveda di lanciare il Cybercab entro il 2026 (o forse 2027), le sfide tecniche e normative potrebbero ritardare ulteriormente la produzione. Inoltre resta da chiarire se Tesla assumerà la piena responsabilità legale per eventuali incidenti legati all'uso dei suoi veicoli autonomi una condizione considerata cruciale per l'adozione su larga scala di questa tecnologia.

Tesla ha anche presentato altri prototipi tra cui un autobus autonomo e il robot Optimus che secondo Musk potrebbe essere impiegato in una varietà di ruoli, dall'insegnamento alla cura domestica. Tuttavia nonostante l’ottimismo rimangono molte incertezze sul futuro di questi progetti. Molti analisti sottolineano come la guida autonoma sia ancora lontana dal raggiungere una piena maturità tecnologica.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue