Press
Agency

Alfa Romeo al Salone dell'auto di Parigi 2024

Innovazione e sostenibilità nella nuova gamma di modelli

Al Salone dell'auto di Parigi 2024 Alfa Romeo ha messo in evidenza il suo impegno nell'unire passato e futuro, presentando modelli inediti che coniugano estetica, prestazioni e sostenibilità. La nuova Alfa Romeo junior hybrid emerge come il simbolo di questa transizione, progettata per consolidare il marchio tra il lusso e la sportività. Accanto a modelli evoluti come il Tonale my25, la casa automobilistica ha svelato anche vetture d'élite come la supercar 33 stradale, rivolta a collezionisti e appassionati.

La junior hybrid è una vettura compatta equipaggiata con un motore ibrido mild da 48v, che combina un tre cilindri da 1,2 litri con turbina a geometria variabile e un motore elettrico da 21 kW integrato nel cambio a doppia frizione. Questo setup consente alla vettura di percorrere fino al 50% degli itinerari urbani in modalità elettrica, raggiungendo velocità massime di 150 km/h in condizioni di carico ridotto. Accanto a questo modello spicca la junior 280 veloce una versione completamente elettrica da 280 cv, progettata per esaltare la dinamica di guida con un assetto ribassato e sterzo diretto. Grazie alla sua leggerezza e al differenziale meccanico torsen, questa variante sportiva promette di soddisfare anche i guidatori più esigenti, senza compromettere la sostenibilità.

Con il Tonale my25 Alfa Romeo ha aggiornato il suo suv compatto, migliorando l’esperienza di guida con un nuovo tunnel centrale, un selettore rotativo per il cambio automatico e una grafica del display di bordo potenziata. Le motorizzazioni disponibili spaziano dal diesel 1.6 da 130 cv fino alla versione ibrida plug-in da 280 cv, confermando l'impegno di Alfa per una gamma più sostenibile senza sacrificare prestazioni e piacere di guida. Il modello sarà disponibile in vari allestimenti, tra cui le versioni sprint e veloce.

Infine la 33 Stradale è una supercar esclusiva, limitata a soli 33 esemplari, proposta con due motorizzazioni: elettrica da 750 cv e v6 biturbo da 620 cv. Questa vettura rende omaggio al modello del 1967, incarnando la filosofia di Alfa Romeo che fonde lusso, artigianalità e prestazioni.

A completare la gamma c'è la Giulia quadrifoglio super sport, una berlina da 520 cv che celebra le storiche vittorie del marchio. Il design della Giulia si distingue per dettagli neri e un logo quadrifoglio rivisitato, riflettendo il carattere aggressivo e raffinato di questa edizione limitata.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue