Press
Agency

Tavoli di lavoro. Deputati della Camera in missione in Albania

Fra i temi trattati nella riunione: sinergie settori infrastrutture dei trasporti; energia e ambiente

La delegazione inoltre visiterà i cantieri per la realizzazione dell’infrastruttura ferroviaria e il Nucleo di frontiera marittima della Guardia di finanza (Nufrom)

Il 21 e il 22 ottobre una delegazione della Camera dei deputati si recherà a Tirana per la I riunione del gruppo di collaborazione parlamentare Italia-Albania, in attuazione del protocollo di collaborazione siglato tra la Camera dei deputati e il Parlamento della Repubblica di Albania il 12 aprile 2022.

La delegazione è composta da Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti e co-presidente del gruppo di collaborazione, Andrea Caroppo (FI), vicepresidente della Commissione Trasporti, Patty L’Abbate (M5S), vicepresidente della Commissione Ambiente, Anthony Emanuele Barbagallo (PD) e Andrea Dara (Lega). Nel corso della riunione saranno trattati i seguenti temi: il processo di adesione dell’Albania all’Unione europea; lavoro, impresa, rapporti economici e culturali; il potenziamento della collaborazione tra Italia e Albania nel settore delle infrastrutture dei trasporti; energia e ambiente.

La delegazione inoltre incontrerà il presidente del parlamento albanese, Elisa Spiropali, la commissione affari europei, la commissione attività produttive e il presidente della commissione economia, e si recherà a Durazzo per visitare i cantieri per la realizzazione dell’infrastruttura ferroviaria e il Nucleo di frontiera marittima della Guardia di finanza (Nufrom).

Suggerite

Meeting Rimini: Rixi incontra presidenti e commissari Adsp

Mit: "Occasione di confronto sui principali temi della portualità italiana"

In occasione del Meeting di Rimini, presso il Padiglione "Cantiere futuro" il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha incontrato i commissari e i presidenti delle Autorità... segue

Sistema Ertms installato su 382 convogli Trenitalia

Altri 60 locomotori di Mercitalia Rail sono in fase di adeguamento

Continua l'impegno del Gruppo Fs verso l'adeguamento agli standard europei: su 382 convogli di Trenitalia è stata completata l'installazione di Ertms (European rail transport management system), evoluto... segue

Legambiente Sardegna contro i treni a idrogeno

Scelta "inefficiente e controproducente" rispetto all'elettrificazione delle linee ferroviarie

Nonostante la ferrovia sia un'ottima soluzione per decarbonizzare sia il trasporto di persone che quello di merci, secondo Legambiente Sardegna i treni a idrogeno non sembrano essere la soluzione. La Regione... segue