Press
Agency

Tavoli di lavoro. Deputati della Camera in missione in Albania

Fra i temi trattati nella riunione: sinergie settori infrastrutture dei trasporti; energia e ambiente

La delegazione inoltre visiterà i cantieri per la realizzazione dell’infrastruttura ferroviaria e il Nucleo di frontiera marittima della Guardia di finanza (Nufrom)

Il 21 e il 22 ottobre una delegazione della Camera dei deputati si recherà a Tirana per la I riunione del gruppo di collaborazione parlamentare Italia-Albania, in attuazione del protocollo di collaborazione siglato tra la Camera dei deputati e il Parlamento della Repubblica di Albania il 12 aprile 2022.

La delegazione è composta da Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti e co-presidente del gruppo di collaborazione, Andrea Caroppo (FI), vicepresidente della Commissione Trasporti, Patty L’Abbate (M5S), vicepresidente della Commissione Ambiente, Anthony Emanuele Barbagallo (PD) e Andrea Dara (Lega). Nel corso della riunione saranno trattati i seguenti temi: il processo di adesione dell’Albania all’Unione europea; lavoro, impresa, rapporti economici e culturali; il potenziamento della collaborazione tra Italia e Albania nel settore delle infrastrutture dei trasporti; energia e ambiente.

La delegazione inoltre incontrerà il presidente del parlamento albanese, Elisa Spiropali, la commissione affari europei, la commissione attività produttive e il presidente della commissione economia, e si recherà a Durazzo per visitare i cantieri per la realizzazione dell’infrastruttura ferroviaria e il Nucleo di frontiera marittima della Guardia di finanza (Nufrom).

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue