Press
Agency

Revisione Detrazioni e Stipendi Manager Sotto Esame

Il governo rivede agevolazioni fiscali e fissa limiti agli stipendi nelle società con fondi pubblici

Il Governo sta lavorando intensamente per apportare gli ultimi aggiustamenti alla manovra finanziaria, cercando di rispettare gli impegni presi dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, tuttavia si stanno presentando complicazioni su due fronti: la revisione delle detrazioni fiscali e l'introduzione di un tetto agli stipendi dei manager delle società che ricevono contributi pubblici.

Il nuovo sistema di detrazioni fiscali non si baserà più sulle percentuali rispetto al reddito complessivo, ma su un tetto massimo che aumenterà in base al numero di figli a carico. Ci saranno tre fasce di reddito: la prima da 0 a 50 mila euro, la seconda da 50 mila a 100 mila euro, e la terza oltre 100 mila euro. Secondo le stime del ministero dell’Economia, la revisione delle detrazioni avvantaggerà circa 28 milioni di contribuenti, ma risulterà neutra per altri 13,5 milioni. 

Un'altra questione delicata riguarda il tetto agli stipendi dei manager delle società pubbliche e private che beneficiano di fondi statali. Il nuovo limite per gli stipendi sarà fissato a 160 mila euro lordi annui, corrispondenti a circa 80 mila euro netti, in linea con il compenso del presidente del Consiglio. Questo importo sarà calcolato sulla base dello stipendio del primo presidente della Corte di Cassazione, con una percentuale di riduzione applicata.

Il caso dell'Automobile Club d'Italia (Aci) è significativo; il presidente, Angelo Sticchi Damiani, è sotto indagine per aver ricevuto 100 mila euro in più rispetto a quanto dichiarato nel 2017. La necessità di un tetto agli stipendi è quindi considerata urgente, poiché il precedente limite di 240 mila euro è stato ritenuto eccessivo.

Suggerite

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Draghi all'Ue sul settore auto: irrealizzabili gli obiettivi 2035

"La regolamentazione sulle emissioni di CO2 va rivista"

Secondo Mario Draghi gli obiettivi fissati dall'Unione europea per il settore delle auto con scadenza il 2035 non sono più realizzabili. L'ex premier lo ha dichiarato oggi in occasione di un evento a... segue

Hyundai Italia: Roberto Pazzini nuovo head of fleet & remarketing

La casa automobilistica intende espandere il reparto flotte

Roberto Pazzini è il nuovo head of fleet & remarketing di Hyundai Italia, nomina che si inserisce in un percorso di sviluppo e di crescita della casa automobilistica nel settore del B2B e del noleggio... segue