Press
Agency

Silence s04: la microcar elettrica spagnola arriva in Italia

Innovazione per una guida sostenibile e pratica in città

La Silence s04, una microcar elettrica sviluppata dall'azienda spagnola Silence, è disponibile sul mercato italiano grazie a una collaborazione con Nissan. Questa vettura è progettata per offrire una soluzione ideale per la mobilità urbana sostenibile e accessibile.

Questa microcar è proposta in due versioni: L6e e L7e. La prima è classificata come quadriciclo leggero, ed è guidabile dai 14 anni con il patentino AM. La L7e invece è un quadriciclo pesante accessibile dai 16 anni con la patente B1. Le due varianti presentano caratteristiche differenti: la L6e è dotata di un motore elettrico da 8 cv (6 kW), raggiunge una velocità massima di 45 km/h e offre un’autonomia di 80 km, estendibile fino a 175 km con due batterie. La L7e, equipaggiata con un motore più potente da 9,5 cv (14 kW), può toccare una velocità massima di 85 km/h, con un’autonomia che varia tra 70 e 149 km, a seconda della configurazione scelta.

Con una lunghezza di 2,28 metri, una larghezza di 1,27 metri e un’altezza di 1,57 metri, la Silence s04 è perfetta per muoversi agilmente nel traffico urbano e accedere alle zone a traffico limitato (ztl). Nonostante la sua compattezza offre un bagagliaio da 247 litri. L’abitacolo è progettato per garantire comfort e praticità, con interni ergonomici e sedili per due persone. Tra le dotazioni figurano un display da 7 pollici per monitorare le informazioni di guida e funzionalità di connettività bluetooth. Inoltre l’app My Silence consente l’apertura senza chiavi e la localizzazione del veicolo da remoto.

Per quanto riguarda la sicurezza, la microcar è dotata di freni a disco anteriori e posteriori, e di un volante multifunzione per il controllo del sistema audio e delle informazioni di bordo.

Una delle innovazioni più interessanti della Silence s04 è rappresentata dalle batterie rimovibili da 5,6 kWh, che pesano 41 kg ciascuna e possono essere trasportate facilmente come un trolley. La ricarica completa richiede tra le 7 e le 9 ore tramite una comune presa domestica, ma è possibile utilizzare anche le colonnine di ricarica pubbliche. In futuro sarà disponibile il servizio di swap battery presso le stazioni Nissan, permettendo la sostituzione immediata delle batterie.

Le prime 500 unità saranno offerte con un Premium pack che include aria condizionata e finiture in ecopelle, disponibili nei colori white metallic e matte grey.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue