Press
Agency

Ambrogio trasporti lancia minibond da 10 milioni con garanzia Sace Green

Un finanziamento a sostegno della crescita sostenibile e degli investimenti nei terminal intermodali in Italia

Ambrogio trasporti Spa ha emesso un minibond da 10 milioni di euro con durata di sette anni, interamente sottoscritto da UniCredit e garantito da Sace Green. L’obiettivo dell’operazione è finanziare il piano di investimenti 2024-2026 della società, con particolare attenzione ai terminal ferroviari di Domegliara (Verona), inaugurato nel 2023 e strategicamente posizionato sulla rotta del Brennero, oltre a quelli di Gallarate (Varese) e Candiolo (Torino).

Secondo Livio Ambrogio, presidente del Gruppo, questi investimenti rafforzeranno l’infrastruttura intermodale permettendo all’azienda di rispondere alla crescente richiesta di trasporto sostenibile e riducendo significativamente le emissioni di CO₂. Il gruppo Ambrogio, fondato nel 1969, si distingue nel panorama europeo per il suo approccio integrato al trasporto intermodale su strada e ferrovia, con terminal non solo in Italia ma anche in Germania, Belgio e Francia.

Paola Garibotti, Regional manager nord ovest di UniCredit, ha sottolineato l'importanza del minibond come strumento efficace per finanziare la transizione ecologica. La banca, dal 2017 a oggi, ha strutturato 21 minibond per un totale di 192 milioni di euro.

Oltre al focus sul terminal di Domegliara, già operativo, Ambrogio Trasporti ha investito nella sostenibilità con l’acquisto di una gru elettrica per il terminal di Gallarate, alimentata da un impianto fotovoltaico da 2500 mq, capace di produrre 220.000 kWh l’anno.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue