Press
Agency

Porto di Catania: nuova vita al varco sud e al parco del faro

Entro il 2025 inizieranno i lavori, un progetto che unisce sostenibilità, accessibilità e valorizzazione del territorio

Il porto di Catania si prepara a una nuova fase di trasformazione con l’avvio di una serie di interventi propedeutici al futuro Piano regolatore portuale (Prp), atteso entro la fine del 2025. L’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia orientale ha annunciato che entro la fine del 2024 sarà indetta una gara del valore di 6,5 milioni di Euro per il rifacimento del varco sud, principale porta d’ingresso dell’area commerciale del porto, destinato soprattutto al transito dei mezzi pesanti.

Il progetto come spiegato dal presidente dell’Adsp, Francesco Di Sarcina, mira a migliorare l’accessibilità e la funzionalità del porto di Catania, integrandolo con la città per trasformarlo in un polo attrattivo per la comunità. Uno degli elementi chiave sarà la realizzazione del parco del faro, un’area verde multifunzionale che offrirà spazi per passeggiate, attività sportive e momenti di relax; il progetto prevede anche un nuovo varco di accesso, dotato di pensiline, uffici e servizi, per migliorare le operazioni di controllo e gestione del traffico portuale. I lavori per il rifacimento di quest'area inizieranno nel giugno 2025 e dovrebbero concludersi entro aprile 2026, prestando particolare attenzione alla sostenibilità ambientale attraverso l’uso di materiali conformi ai Criteri ambientali minimi (Cam). Il progetto prevede inoltre l'installazione di un impianto fotovoltaico integrato nella pensilina, che coprirà una superficie di 500 metri quadrati, e la realizzazione di un sistema di raccolta e stoccaggio delle acque piovane con una capacità di 300.000 litri, destinato all'irrigazione delle aree verdi. 

Oltre a migliorare l’accesso al porto, il progetto include il rifacimento di 15.000 metri quadrati di manto stradale e la creazione di due carreggiate con tre corsie ciascuna, per facilitare le operazioni di ingresso e uscita dei veicoli commerciali. L'illuminazione sarà studiata per combinare esigenze funzionali e artistiche.

"Questo cambiamento rappresenta un passo importante verso un porto più moderno e funzionale, in grado di rispondere alle esigenze della città e delle attività economiche", ha dichiarato Di Sarcina

Suggerite

Adsp Genova e Savona: ieri lo sciopero dei dipendenti

L'Autorità: "Nonostante le nostre aperture, atteggiamento di totale chiusura da parte sindacale"

Ieri i dipendenti dell'Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale hanno scioperato: la causa è legata in particolare al trasferimento senza preavviso di un funzionario dalla sede di Genova a... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Salvini: "Spero che il Senato liberi i presidenti delle autorità portuali"

"5 miliardi di Euro di investimenti in essere, quindi prima si chiude l'iter previsto meglio è"

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, nel corso della presentazione della relazione annuale dell'Autorità di regolazione dei trasporti alla Camera dei Deputati, si è espresso ogg... segue