Press
Agency

Nuova flessione per il mercato auto europeo a settembre: -4,2%

Previsioni di chiusura del 2024 in calo dell'1,5% rispetto al 2023, con una crescente quota di auto elettrificate

Secondo i dati diffusi dall'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea), il mercato automobilistico europeo ha registrato un nuovo calo a settembre 2024. Le immatricolazioni nei Paesi dell'Unione europea (Ue), insieme a quelle dell'Associazione europea di libero scambio (Efta) e del Regno Unito, hanno raggiunto 1.118.083 unità, segnando una riduzione del 4,2% rispetto allo stesso mese del 2023. Questo dato segue la forte contrazione di agosto (-16,5%), accentuando la fase di rallentamento del settore. Le previsioni per la fine dell'anno indicano un totale di 12.700.000 immatricolazioni, con un calo stimato dell’1,5% rispetto al 2023.

Il settore automobilistico europeo sta anche affrontando le sfide legate alla transizione energetica. Di recente l'Ue ha confermato i dazi provvisori sulle importazioni di auto cinesi, nel tentativo di ripristinare condizioni di equità commerciale. Tuttavia Roberto Vavassori, presidente dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia), ha evidenziato come questa misura sia solo un passo verso una soluzione più ampia. Il settore necessita di una strategia industriale completa che assicuri l’accesso a materie prime critiche, energia a costi competitivi e infrastrutture di ricarica adeguate, elementi fondamentali per sostenere la crescita delle auto elettrificate e ridurre l'impatto ambientale.

Nei primi nove mesi del 2024, le immatricolazioni totali hanno raggiunto 9.779.605 unità, con un aumento dell'1% rispetto allo stesso periodo del 2023. 

Tra i principali mercati europei, la Francia ha subito un calo dell'11,1%, l'Italia del 10,7% e la Germania del 7%. In controtendenza, la Spagna ha registrato una crescita del 6,3% e il Regno Unito un +1%.

Nonostante la debolezza del mercato, emerge una tendenza positiva nella diffusione delle auto elettrificate. A settembre, la quota di auto ibride, elettriche a batteria (Bev) e ibride plug-in (Phev) ha raggiunto il 60,1% nell'area Ue-Efta-Regno Unito. Tuttavia l'Italia è ancora indietro in questa transizione: le vetture elettrificate rappresentano il 46,7% del mercato, con una quota ridotta al 7,3% per i modelli ricaricabili (Bev e Phev).

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Ue: i dazi sulle auto elettriche cinesi dividono i Paesi membri

Volkswagen critica la scelta e definisce l'approccio "sbagliato"

L’Unione europea ha approvato nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi scatenando reazioni contrastanti tra i Paesi membri e i produttori automobilistici. Durante la riunione del comitato di difesa commerciale d... segue

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue