Press
Agency

Aggressione a bordo della circumvesuviana: macchinista e capotreno presi di mira dai passeggeri

I disagi causati da un guasto tecnico sfociano in violenza; proclamato uno sciopero di quattro ore in segno di protesta

Ieri pomeriggio su un treno della Circumvesuviana il macchinista e il capotreno sono stati aggrediti dai passeggeri dopo un guasto tecnico che ha costretto il convoglio a fermarsi. L'incidente è avvenuto sulla tratta Sorrento-Napoli, nei pressi della stazione Villa Regina, dove il treno, partito da Sorrento, si è bloccato a causa di problemi meccanici.

Secondo quanto riportato dal sindacato Orsa, il treno si è fermato intorno alle 17:30, dopo aver già manifestato difficoltà tecniche prima della partenza. Nonostante ciò è stato autorizzato a partire, ma durante il viaggio un secondo motore ha ceduto, costringendo i passeggeri a scendere lungo i binari. Questa situazione ha innescato un'ondata di frustrazione tra i viaggiatori, sfociando in una reazione violenta: macchinista e capotreno sono stati aggrediti, con il capotreno che ha richiesto assistenza medica.

L’azienda Eav, che gestisce la Circumvesuviana, ha espresso solidarietà al personale aggredito, evidenziando le difficoltà legate all'età dei treni e dell'infrastruttura. Ha annunciato che il primo treno nuovo è già arrivato e prevede di mettere in servizio 10 nuovi treni entro il 2025 e 100 entro il 2028. Tuttavia, la situazione ha spinto il sindacato a proclamare uno sciopero di quattro ore per mercoledì 23 ottobre, dalle 8:20 alle 12:20, per denunciare l'aggressione e richiedere migliori condizioni di lavoro e mezzi di trasporto.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue