Press
Agency

Sardegna: voli insufficienti e costosi, una continuità territoriale da ripensare

La Regione cerca soluzioni per ridurre le tariffe e migliorare i collegamenti

La Sardegna affronta il problema di continuità territoriale, con voli scarsi e costi elevati che complicano i rientri per chi lavora lontano. Residenti, turisti lamentano tariffe che arrivano anche a 400 euro per un'ora di volo. L'isola non dispone più di una tariffa unica; l'unica agevolazione è riservata a residenti, giovani, studenti, disabili e over 70, con prezzi di 66 euro per Roma e 75 euro per Milano.

Il caro voli ostacola il turismo, spingendo i viaggiatori a scegliere altre destinazioni, nonostante i continui sforzi dei politici regionali, la continuità territoriale stenta a decollare.

Attualmente i collegamenti aerei tra la Sardegna e il resto d’Italia sono regolati dal decreto ministeriale 466/21, che impone oneri sui voli verso Roma e Milano. Aeroitalia ha vinto l'ultima gara per le rotte Cagliari-Roma, Cagliari-Milano e Olbia-Milano, mentre Ita Airways collegherà Alghero a Fiumicino e Linate. Per il periodo che va da ottobre 2024 a ottobre 2025, la Sardegna si autofinanzierà con 14 milioni di Euro, oltre a un fondo statale di 4,8 milioni destinato agli aiuti sociali.

Rispetto ad altre regioni europee i fondi sardi risultano irrisori, con differenze strutturali evidenti nella domanda e nella stagionalità. La strategia per il futuro, secondo l'assessore alla mobilità e ai trasporti Barbara Manca, prevede di garantire collegamenti aerei sostenibili, stabilendo un tetto massimo ai prezzi per i non residenti e migliorando la qualità del servizio.

Suggerite

Kazakistan, 175 nuove carrozze ferroviarie passeggeri entro il 2025

Prevista la costruzione di 12 mila km di strade e la realizzazione di nuovi aeroporti

Entro la fine del 2025 il Kazakistan si doterà di 175 nuove carrozze ferroviarie passeggeri, secondo quanto dichiarato dal vicepremier Roman Sklyar. Il governo infatti si sta occupando di un vasto pacchetto... segue

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue