Press
Agency

Emissioni di CO2: Obiettivi ambiziosi per un futuro sostenibile

Verso la neutralità climatica: strategie e tecnologie necessarie per il settore automobilistico entro il 2035.

La vicepresidente designata della Commissione europea per la Transizione sostenibile, Teresa Ribera, ha annunciato che l'Unione europea ha fissato obiettivi ambiziosi per le emissioni di CO2 delle nuove automobili e dei furgoni. A partire dal 2030 gli standard di prestazione prevedono una riduzione significativa delle emissioni con un traguardo di riduzione del 100% entro il 2035. Questi interventi sono fondamentali per garantire l’elettrificazione del settore automobilistico e la disponibilità di combustibili puliti.

Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, Ribera ha sottolineato la necessità di una gamma diversificata di tecnologie innovative che spaziano dalla mobilità all'energia. In particolare sarà essenziale adottare un approccio neutro dal punto di vista tecnologico in cui gli e-fuels svolgeranno un ruolo significativo attraverso modifiche mirate al regolamento attuale.

Questo regolamento, cruciale per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, stabilisce gli standard di prestazione per le emissioni di CO2.

Inoltre, Ribera ha evidenziato che politiche ambiziose sono necessarie per garantire una rapida riduzione delle emissioni in tutti i settori, inclusi i trasporti. Solo attraverso misure incisive sarà possibile affrontare la crisi climatica e avvicinarsi all’obiettivo di una mobilità sostenibile e a basse emissioni, fornendo al contempo garanzie per investitori e produttori.

Sull?argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Gli e-fuels: soluzione promettente per la decarbonizzazione dei trasporti

Possibile produzione già nel 2030, ma solo nel 2050 raggiungeranno volumi significativi

Nel contesto della lotta ai cambiamenti climatici e della riduzione delle emissioni di gas serra, gli e-fuels – carburanti sintetici ottenuti da anidride carbonica (CO2) e idrogeno verde – stanno emergendo com... segue

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Allerta tsunami: collegamenti cancellati o ritardati nelle isole Hawaii

Alaska Airlines e Hawaiian Airlines le compagnie più coinvolte

Nella notte si è registrato uno dei terremoti più forti mai avvenuti, di magnitudo 8.8, con una profondità di 20,7 chilometri e con epicentro nella penisola di Kamchatka, nell'estremo oriente russo a... segue