Press
Agency

Ana Lazio: opposizione all'aumento delle tariffe per i bus turistici a Roma

Richiesta di limitare l'aumento al solo periodo giubilare per proteggere viaggiatori e operatori

L'Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (Anav) consociata a Confindustria, ha espresso forti preoccupazioni riguardo all'ordinanza commissariale che prevede un aumento fino al 200% delle tariffe per l'accesso dei bus turistici all'area Ztl b di Roma durante il Giubileo 2025. Durante una riunione tenutasi il 28 ottobre 2024, il vicepresidente dell'associazione, Giovanni Troiani, ha sottolineato l'importanza di limitare tale aumento, che rischia di danneggiare non solo le imprese del settore ma anche i viaggiatori, molti dei quali sono soggetti fragili che dipendono esclusivamente dall’autobus per gli spostamenti.

Troiani ha ringraziato il presidente della commissione consiliare turismo di Roma Capitale Mariano Angelucci per la convocazione della riunione, evidenziando la disponibilità al dialogo mostrata dagli assessori competenti. Nella sua dichiarazione, ha fatto notare come l'aumento delle tariffe penalizzi un'intera filiera industriale e ostacoli la partecipazione ai festeggiamenti giubilari, fondamentali per molti turisti e pellegrini.

L'associazione ha chiesto che l’applicazione delle tariffe maggiorate sia limitata a sole 40 giornate regolamentate, come previsto da un protocollo d'intesa sul Giubileo, anziché estendersi per tutto il periodo. Questa proposta mira a garantire un equilibrio tra le esigenze di gestione del traffico e il diritto di accesso dei bus turistici alla città.

Nel contesto di questo dibattito, il presidente di Anav, Nicola Biscotti, ha già sollevato preoccupazioni riguardo all'assenza di consultazione prima dell'introduzione dell'aumento tariffario, definendolo "punitivo". Ha inoltre sollecitato un intervento immediato da parte dei ministeri competenti per garantire una regolamentazione equa e sostenibile per il trasporto turistico nella capitale.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue