Press
Agency

Innovazioni nel trasporto merci: Alfreider visita il porto di Trieste

Focus sulla digitalizzazione e sull’ottimizzazione del trasporto ferroviario delle merci

Il porto di Trieste sta compiendo significativi passi avanti nella digitalizzazione e nell'ottimizzazione delle operazioni di trasporto merci. Recentemente, l'assessore provinciale alla mobilità della Provincia di Bolzano, Daniel Alfreider, ha visitato il porto per approfondire le innovazioni implementate, in particolare quelle relative al trasferimento del traffico merci su rotaia. Durante l'incontro con l'assessore regionale del Friuli-Venezia Giulia, Cristina Amirante, sono stati discussi i progressi delle tecnologie e delle strategie di trasferimento ferroviario.

Alfreider ha anche esaminato il centro di trasporto merci dell'Interporto di Trieste, dove il direttore generale ha presentato le capacità logistiche dei tre hub principali. Con circa 12.400 treni movimentati all'anno, il porto di Trieste si conferma il principale porto italiano per il trasporto merci su rotaia, gestendo oltre la metà del volume di scambi commerciali

Un aspetto innovativo della visita è stato l'illustrazione della nuova struttura amministrativa digitale dell'Autorità portuale, progettata per semplificare i processi burocratici. Questa digitalizzazione include sistemi avanzati di gestione delle operazioni portuali, che ottimizzano la pianificazione e il monitoraggio delle merci, aumentando l'efficienza operativa. È stato presentato anche un sistema di accesso che utilizza permessi digitali, migliorando la gestione degli spazi all'interno del porto e, il porto sta investendo in piattaforme digitali per monitorare in tempo reale le operazioni logistiche, consentendo una maggiore trasparenza e coordinamento tra i vari attori coinvolti nel processo di movimentazione delle merci. Questi sviluppi mirano a rendere il porto di Trieste non solo più competitivo a livello nazionale, ma anche a livello europeo, in un contesto di crescente domanda di trasporti sostenibili e digitalizzati

Suggerite

Seasubsarex-Pollex 2025: prova di soccorso ed antinquinamento

Prefettura, GdF e risorse portuali elogiano interoperabilità e tempi di intervento

Questa mattina nel golfo di Oristano si è svolta l’esercitazione integrata di soccorso e antinquinamento “Seasubsarex - Pollex 2025”, coordinata dalla Direzione marittima di Cagliari 13° Mrsc. Lo scen... segue

Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals

Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima

Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle c... segue

Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi

Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale

Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa... segue