Press
Agency

Legge di bilancio 2025: Massimo Artusi critica i tagli al settore automotive

La proposta di legge penalizza incentivi e misure di sostegno per il rinnovo dei veicoli

Massimo Artusi, presidente di Federauto, ha espresso forti preoccupazioni riguardo alla proposta di Legge di bilancio per il 2025, evidenziando come i tagli previsti possano penalizzare l'intero comparto automotive. La manovra prevede riduzioni significative, senza introdurre misure alternative per sostenere il rinnovo del parco veicoli, sia per autovetture che per veicoli commerciali.

Artusi ha sottolineato la necessità di dare priorità al sostegno al settore, soprattutto di fronte alle sfide poste dall'Unione europea, definendo le attuali scadenze come "irrealistiche". Ha osservato che pur riconoscendo la necessità di rivedere i "bonus" per l'acquisto di veicoli, la drastica riduzione dei fondi per l'ecobonus e il taglio ai finanziamenti per l'autotrasporto senza alternative adeguate, segna una chiara rinuncia a una politica di rilancio del settore. Inoltre ha chiesto una revisione complessiva della tassazione sugli autoveicoli, in linea con le promesse fatte dal governo. Ha auspicato che l'esecutivo mantenga coerenza nelle sue scelte politiche, dando risposte concrete durante l'iter parlamentare della Legge di bilancio.

La posizione di Federauto riflette un crescente malcontento tra i concessionari, preoccupati per l'impatto di tali misure sul mercato dell'auto e sulla capacità di investimento delle famiglie e delle imprese.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Fondo automotive ridotto di 4,6 miliardi nel 2025

L’Anfia lancia l’allerta: i tagli comprometteranno la riconversione della filiera

Il governo italiano ha deciso di ridurre il fondo automotive per il 2025, tagliando 4,6 miliardi di Euro. Questa decisione ha suscitato forte preoccupazione tra le aziende e i sindacati, che temono gravi... segue

Suggerite

Usa: il Ponte sullo Stretto non può rientrare nella spesa militare Nato

Mit: "Già interamente finanziato con risorse statali e non sono previsti fondi destinati alla difesa"

Secondo gli Stati Uniti, la costruzione del Ponte sullo Stretto non potrebbe rientrare tra le spese militari. Il costo per la sua realizzazione quindi non contribuirebbe all'aumento al 5% della spesa per... segue

Genesis Italia in arrivo da inizio 2026

Charles Fuster guiderà la casa automobilistica nel farsi conoscere nel mercato premium del Paese

Genesis Italia è pronta a debuttare nel nostro Paese a inizio 2026. Sarà Charles Fuster il brand director a capo del team italiano: avrà l'importante incarico di guidare il marchio nel farsi conoscere sul... segue

Mit: nuovo bando LogIN Business

Previsti 157 milioni di Euro per trasporto e logistica, il 40% dei quali destinati al Mezzogiorno

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato l'emanazione del bando LogIN Business, "un'iniziativa strategica finanziata nell’ambito del Pnrr, attraverso il programma Next Generation-Eu, c... segue