Press
Agency

Gioia Tauro: riunione dell’organismo di partenariato sullo sviluppo portuale

Consenso unanime per la programmazione economica e infrastrutturale del porto di Gioia Tauro

Il 29 ottobre 2024, l'organismo di partenariato della risorsa mare dell'Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha tenuto una riunione a Gioia Tauro, dove sono stati discussi temi cruciali per lo sviluppo delle infrastrutture portuali. Questo organismo, composto da 13 membri, ha l'obiettivo di promuovere una cooperazione strategica su questioni legate all'efficienza e all'innovazione delle strutture portuali.

Durante l'incontro, è stato presentato il bilancio di previsione 2025, che evidenzia gli investimenti programmati per supportare la crescita dei porti nella regione. Il presidente Andrea Agostinelli ha delineato gli interventi infrastrutturali previsti nel Programma operativo triennale e nel Programma triennale delle opere pubbliche, mirati a migliorare l’infrastrutturazione dei cinque porti della circoscrizione.

Alla fine della seduta, i membri dell’organismo hanno espresso un consenso unanime riguardo alla programmazione economica e infrastrutturale, approvando il verbale da presentare al Comitato di gestione nella prossima riunione fissata per il 31 ottobre. Questa approvazione segna un passo significativo verso una maggiore integrazione e modernizzazione delle operazioni portuali.

I membri dell'organismo comprendono rappresentanti di diverse categorie, tra cui l’Autorità marittima, armatori, operatori portuali, spedizionieri, operatori logistici intermodali, agenti marittimi, autotrasportatori e lavoratori del settore, tutti uniti nella volontà di ottimizzare il sistema portuale.

Suggerite

Gioia Tauro torna competitivo: +11,6% nei flussi container

Effetti su piazzali, intermodalità e filiere locali per una logistica più efficiente

La filiale di Catanzaro della Banca d’Italia segnala nel suo consueto rapporto congiunturale sulla Calabria che il porto di Gioia Tauro ha mantenuto il trend di ripresa avviato nella seconda metà del 20... segue

Fiumicino, progetto di rigenerazione: darsena, passeggiata e recupero

20 milioni per il rilancio del waterfront, tutela archeologica e sviluppo navigazione fluviale

Il Governo ha stanziato 20 milioni di Euro per Fiumicino destinati ad un piano di rigenerazione urbana centrato sulla riqualificazione del Porto Canale della Fossa Traianea e sul recupero del Borgo dei... segue

Controlli sul demanio costiero tra Castellammare e Sorrento

Sequestri, sanzioni e verifiche tecniche per ripristinare la legalità sul litorale

Nel napoletano proseguono i controlli sul demanio marittimo: sequestri e sanzioni eseguiti nell’ambito di due operazioni condotte tra Castellammare di Stabia e la penisola sorrentina, su indicazione d... segue