Press
Agency

Gioia Tauro: riunione dell’organismo di partenariato sullo sviluppo portuale

Consenso unanime per la programmazione economica e infrastrutturale del porto di Gioia Tauro

Il 29 ottobre 2024, l'organismo di partenariato della risorsa mare dell'Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha tenuto una riunione a Gioia Tauro, dove sono stati discussi temi cruciali per lo sviluppo delle infrastrutture portuali. Questo organismo, composto da 13 membri, ha l'obiettivo di promuovere una cooperazione strategica su questioni legate all'efficienza e all'innovazione delle strutture portuali.

Durante l'incontro, è stato presentato il bilancio di previsione 2025, che evidenzia gli investimenti programmati per supportare la crescita dei porti nella regione. Il presidente Andrea Agostinelli ha delineato gli interventi infrastrutturali previsti nel Programma operativo triennale e nel Programma triennale delle opere pubbliche, mirati a migliorare l’infrastrutturazione dei cinque porti della circoscrizione.

Alla fine della seduta, i membri dell’organismo hanno espresso un consenso unanime riguardo alla programmazione economica e infrastrutturale, approvando il verbale da presentare al Comitato di gestione nella prossima riunione fissata per il 31 ottobre. Questa approvazione segna un passo significativo verso una maggiore integrazione e modernizzazione delle operazioni portuali.

I membri dell'organismo comprendono rappresentanti di diverse categorie, tra cui l’Autorità marittima, armatori, operatori portuali, spedizionieri, operatori logistici intermodali, agenti marittimi, autotrasportatori e lavoratori del settore, tutti uniti nella volontà di ottimizzare il sistema portuale.

Suggerite

Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals

Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima

Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle c... segue

Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi

Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale

Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa... segue

Fincantieri, cos'è che non va a Monfalcone?

Mobilità.news ne ha parlato con Anna Cisint, europarlamentare e deputato Lega - VIDEO

Un "settembre nero" di incidenti sul lavoro ha fatto diventare lo stabilimento un caso politico e sociale