Press
Agency

Pendolari del Piemonte: servizio ferroviario inadeguato e crescente malcontento

I comitati denunciano gravi carenze e mancanza di informazioni, mentre il Ministero continua a investire in grandi opere

I comitati dei pendolari dei servizi ferroviari metropolitani 1, 4 e 7, auditi nella Commissione trasporti, hanno sollevato forti preoccupazioni riguardo alla qualità del servizio ferroviario in Piemonte, che risulta inadeguato rispetto alle esigenze dei cittadini. Secondo le loro denunce la situazione è peggiorata ulteriormente negli ultimi mesi con un tasso di puntualità delle corse che supera di poco il 50%. Tra treni guasti, passaggi a livello non funzionanti e lavori sulle linee, molti pendolari si trovano in difficoltà nell'organizzare i propri spostamenti, sia per motivi di lavoro che di studio.

Un'altra criticità emersa durante l'audizione riguarda la linea Torino-Ceres, inaugurata meno di un anno fa ma che attualmente presenta un servizio insoddisfacente. Nel frattempo il ministero delle infrastrutture e dei trasporti continua a investire ingenti risorse in grandi opere che, secondo i pendolari, si rivelano inutili. I sindacati hanno fatto presente che nella recente legge finanziaria mancano i fondi necessari per adeguare gli stipendi degli autoferrotranvieri al nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl). Le recenti tragedie sul lavoro a Brandizzo e San Giorgio hanno messo in luce le problematiche legate alla qualità del lavoro nelle aziende che si occupano della manutenzione delle linee.

Le consigliere regionali di Alleanza Verdi e Sinistra, Alice Ravinale, Valentina Cera e Giulia Marro, hanno chiesto un maggiore rispetto da parte della Giunta regionale, di Trenitalia e di Rfi nei confronti degli utenti del servizio. Una Commissione è stata convocata per il prossimo 6 novembre, dove si intende affrontare queste problematiche.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue