Press
Agency

UrbanV e Korea airports corporation insieme per un network globale di vertiporti

Accordo per sviluppare infrastrutture avanzate di mobilità aerea tra Italia e Corea del Sud

UrbanV, azienda italiana dedicata alla creazione di infrastrutture per la mobilità aerea avanzata, ha stretto un accordo di collaborazione con Korea airports corporation (Kac), ente pubblico coreano che gestisce 14 aeroporti nazionali, per sviluppare una rete internazionale di vertiporti e promuovere un ecosistema di mobilità aerea avanzata (Aam).

Queste infrastrutture sono progettate come aree attrezzate per il decollo, l'atterraggio e la ricarica di velivoli a decollo verticale, costituendo una nuova frontiera nella mobilità urbana. Integrate nelle aree cittadine, le piattaforme contribuiranno a ridurre il traffico stradale, offrendo collegamenti rapidi, sostenibili e a basso impatto ambientale.

L'accordo prevede una cooperazione strategica che unisce l'esperienza normativa di UrbanV, acquisita attraverso lo sviluppo della prima regolamentazione italiana in ambito Aam, e le competenze di Kac nella progettazione di corridoi aerei. La collaborazione si concentrerà sulla realizzazione di un'infrastruttura di vertiporti che consentirà operazioni commerciali entro pochi anni, con i primi sviluppi previsti sull'isola di Jeju e lungo la costa meridionale della Corea del Sud. Parallelamente UrbanV mira a inaugurare le prime rotte di mobilità aerea urbana a Roma.

Carlo Tursi, amministratore delegato di UrbanV, sottolinea l’obiettivo di offrire una soluzione di trasporto aereo ecologica e accessibile che possa integrarsi efficacemente nelle aree urbane, e si dice entusiasta della collaborazione con Kac e delle opportunità per migliorare la connessione con la Corea del Sud nell'ambito dell’Aam.

Il presidente ad interim di Kac, Jeong Ki Lee, ha dichiarato che questa collaborazione rappresenta un passo significativo per condividere le tecnologie coreane di mobilità aerea con i partner internazionali, rafforzando l’impegno verso un’espansione delle infrastrutture per la mobilità aerea urbana a livello globale.

Suggerite

Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali

Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135

Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto... segue

GdF: evasi 2 milioni di Euro da parte di 134 società di aerotaxi a Napoli

Deriva dal mancato versamento dell'imposta erariale prevista per i voli privati - VIDEO

Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha comunicato oggi la segnalazione all'Agenzia delle entrate di "un'evasione fiscale di oltre 2 milioni di Euro relativa al periodo 2020-2023,... segue

Il Molise rimane senza una società addetta al servizio aereo antincendio boschivo

Attivata una procedura d'urgenza per garantire almeno un elicottero operativo

Il Molise si ritrova senza una flotta aerea dedicata al servizio antincendio: scaduto l'appalto il 15 ottobre 2024, nessuna società si è presentata al bando per l'affidamento del servizio aereo antincendio b... segue