Press
Agency

UrbanV e Korea airports corporation insieme per un network globale di vertiporti

Accordo per sviluppare infrastrutture avanzate di mobilità aerea tra Italia e Corea del Sud

UrbanV, azienda italiana dedicata alla creazione di infrastrutture per la mobilità aerea avanzata, ha stretto un accordo di collaborazione con Korea airports corporation (Kac), ente pubblico coreano che gestisce 14 aeroporti nazionali, per sviluppare una rete internazionale di vertiporti e promuovere un ecosistema di mobilità aerea avanzata (Aam).

Queste infrastrutture sono progettate come aree attrezzate per il decollo, l'atterraggio e la ricarica di velivoli a decollo verticale, costituendo una nuova frontiera nella mobilità urbana. Integrate nelle aree cittadine, le piattaforme contribuiranno a ridurre il traffico stradale, offrendo collegamenti rapidi, sostenibili e a basso impatto ambientale.

L'accordo prevede una cooperazione strategica che unisce l'esperienza normativa di UrbanV, acquisita attraverso lo sviluppo della prima regolamentazione italiana in ambito Aam, e le competenze di Kac nella progettazione di corridoi aerei. La collaborazione si concentrerà sulla realizzazione di un'infrastruttura di vertiporti che consentirà operazioni commerciali entro pochi anni, con i primi sviluppi previsti sull'isola di Jeju e lungo la costa meridionale della Corea del Sud. Parallelamente UrbanV mira a inaugurare le prime rotte di mobilità aerea urbana a Roma.

Carlo Tursi, amministratore delegato di UrbanV, sottolinea l’obiettivo di offrire una soluzione di trasporto aereo ecologica e accessibile che possa integrarsi efficacemente nelle aree urbane, e si dice entusiasta della collaborazione con Kac e delle opportunità per migliorare la connessione con la Corea del Sud nell'ambito dell’Aam.

Il presidente ad interim di Kac, Jeong Ki Lee, ha dichiarato che questa collaborazione rappresenta un passo significativo per condividere le tecnologie coreane di mobilità aerea con i partner internazionali, rafforzando l’impegno verso un’espansione delle infrastrutture per la mobilità aerea urbana a livello globale.

Suggerite

Trump rilancia Jared Isaacman per guidare la Nasa

Riapre il dossier NewSpace: impatti su partnership pubblico-private e verifiche al Congresso

Il presidente Donald Trump ha fatto marcia indietro sulla sua decisione di giugno e ha rilanciato la candidatura di Jared Isaacman come amministratore Nasa, annunciando la scelta sulla piattaforma "Truth".... segue

Rimpasto all'Fbi dopo il caso del volo governativo privato

Opacità nei registri ed interrogativi sulle autorizzazioni della flotta

Un alto funzionario dell’Fbi con 27 anni di servizio sarebbe stato rimosso dal suo incarico dopo una disputa interna legata all’uso di un velivolo governativo per un viaggio privato. Secondo il "Guardian" e "... segue

Trasporto aereo merci a settembre 2025

A settembre settima crescita consecutiva, ma con rallentamento

La domanda globale è aumentata del 2,9% rispetto a settembre 2024, un ritmo inferiore rispetto al +4% di agosto.   Lo rende noto la Iata. La componente internazionale (+3,2%) resta importante, ma la d... segue