Press
Agency

Genova: approvato il nuovo regolamento sicurezza del porto

Innovazioni e semplificazioni per un porto più sicuro e efficiente

Da domani venerdì 1° novembre entrerà in vigore il nuovo regolamento di sicurezza del porto di Genova, ufficialmente approvato dalla Capitaneria di porto. Questo nuovo provvedimento mira a semplificare le norme riguardanti le attività quotidiane nel porto, uno dei principali scali del Mediterraneo.

La redazione del nuovo regolamento ha coinvolto attivamente operatori portuali e associazioni di categoria, tra cui armatoriali e agenzie marittime. È stata presentata una bozza del documento per raccogliere osservazioni e suggerimenti, i quali sono stati valutati dalla Capitaneria e, quando ritenuti opportuni, integrati nel testo finale.

Il nuovo regolamento sintetizza in un testo unico la quasi totalità delle disposizioni a tutela della sicurezza della navigazione e dell’efficienza dei traffici marittimi nel porto. La revisione ha anche introdotto novità significative per chiarire aspetti importanti e migliorare gli standard di sicurezza. Ad esempio, i bacini di evoluzione, utilizzati per le manovre delle grandi navi, sono stati descritti con maggiore dettaglio e le disposizioni tecniche aggiornate per riflettere le dimensioni attuali delle navi. Inoltre, sono state precisate le informazioni tecniche che le navi devono fornire ai piloti prima dell'ingresso in porto. Anche il ruolo dell'avvisatore marittimo è stato chiarito, evidenziando che non si sovrappone alle funzioni di informazione e controllo per la sicurezza della navigazione.

Il Regolamento ha inoltre apportato modifiche relative alle attività di pesca professionale, sportiva e di diporto, ridefinendo le aree regolamentate e aumentando alcune misure di sicurezza per le attività sportive all'interno dei bacini portuali.

Suggerite

Assoporti e Assologistica siglano un memorandum d'intesa con la Florida

Ottimizzazione delle procedure doganali e sviluppo di collaborazioni formative nel settore marittimo

Assoporti, l'associazione dei porti italiani, e Assologistica, che rappresenta le imprese italiane di logistica e operatori dei terminal, hanno sottoscritto oggi un memorandum d'intesa oggi con i dipartimento... segue

Consultazione pubblica al Mit sulla continuità territoriale marittima

Manca: l'obiettivo è garantire collegamenti adeguati per cittadini e imprese

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sulla continuità territoriale marittima. L'iniziativa mira a valutare... segue

Fincantieri e Guardia di Finanza sottoscrivo un protocollo d'intesa

Obiettivo tutelare la legalità e prevenire le irregolarità economico-finanziarie

Per intensificare la collaborazione per la prevenzione e il contrasto delle infiltrazioni criminali e delle irregolarità nel settore economico e produttivo Fincantieri e la Guardia di Finanza (Gdf) hanno... segue