Press
Agency

Genova: approvato il nuovo regolamento sicurezza del porto

Innovazioni e semplificazioni per un porto più sicuro e efficiente

Da domani venerdì 1° novembre entrerà in vigore il nuovo regolamento di sicurezza del porto di Genova, ufficialmente approvato dalla Capitaneria di porto. Questo nuovo provvedimento mira a semplificare le norme riguardanti le attività quotidiane nel porto, uno dei principali scali del Mediterraneo.

La redazione del nuovo regolamento ha coinvolto attivamente operatori portuali e associazioni di categoria, tra cui armatoriali e agenzie marittime. È stata presentata una bozza del documento per raccogliere osservazioni e suggerimenti, i quali sono stati valutati dalla Capitaneria e, quando ritenuti opportuni, integrati nel testo finale.

Il nuovo regolamento sintetizza in un testo unico la quasi totalità delle disposizioni a tutela della sicurezza della navigazione e dell’efficienza dei traffici marittimi nel porto. La revisione ha anche introdotto novità significative per chiarire aspetti importanti e migliorare gli standard di sicurezza. Ad esempio, i bacini di evoluzione, utilizzati per le manovre delle grandi navi, sono stati descritti con maggiore dettaglio e le disposizioni tecniche aggiornate per riflettere le dimensioni attuali delle navi. Inoltre, sono state precisate le informazioni tecniche che le navi devono fornire ai piloti prima dell'ingresso in porto. Anche il ruolo dell'avvisatore marittimo è stato chiarito, evidenziando che non si sovrappone alle funzioni di informazione e controllo per la sicurezza della navigazione.

Il Regolamento ha inoltre apportato modifiche relative alle attività di pesca professionale, sportiva e di diporto, ridefinendo le aree regolamentate e aumentando alcune misure di sicurezza per le attività sportive all'interno dei bacini portuali.

Suggerite

Corsica Sardinia Ferries potenzia la flotta e guarda al futuro

La compagnia acquista la Stena Vision, che sarà ribattezzata “Mega Serena”

Una nuova unità entra a far parte della flotta di Corsica Sardinia Ferries, che prosegue il suo percorso di investimento e crescita, guardando al futuro.La Stena Vision, acquistata dalla compagnia svedese... segue

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

Consumi petroliferi in calo, la petrolchimica pesa sulla riduzione

Benzina e jet fuel ai massimi d'ottobre; gasolio motori in lieve crescita, bunkeraggi in contrazione

L’Unione energie per la mobilità (Unem) segnala una flessione dei consumi petroliferi totali ad ottobre: -2,4% (-125.000 t), con la contrazione più marcata nella petrolchimica. Nei primi dieci mesi del... segue