Press
Agency

Genova: approvato il nuovo regolamento sicurezza del porto

Innovazioni e semplificazioni per un porto più sicuro e efficiente

Da domani venerdì 1° novembre entrerà in vigore il nuovo regolamento di sicurezza del porto di Genova, ufficialmente approvato dalla Capitaneria di porto. Questo nuovo provvedimento mira a semplificare le norme riguardanti le attività quotidiane nel porto, uno dei principali scali del Mediterraneo.

La redazione del nuovo regolamento ha coinvolto attivamente operatori portuali e associazioni di categoria, tra cui armatoriali e agenzie marittime. È stata presentata una bozza del documento per raccogliere osservazioni e suggerimenti, i quali sono stati valutati dalla Capitaneria e, quando ritenuti opportuni, integrati nel testo finale.

Il nuovo regolamento sintetizza in un testo unico la quasi totalità delle disposizioni a tutela della sicurezza della navigazione e dell’efficienza dei traffici marittimi nel porto. La revisione ha anche introdotto novità significative per chiarire aspetti importanti e migliorare gli standard di sicurezza. Ad esempio, i bacini di evoluzione, utilizzati per le manovre delle grandi navi, sono stati descritti con maggiore dettaglio e le disposizioni tecniche aggiornate per riflettere le dimensioni attuali delle navi. Inoltre, sono state precisate le informazioni tecniche che le navi devono fornire ai piloti prima dell'ingresso in porto. Anche il ruolo dell'avvisatore marittimo è stato chiarito, evidenziando che non si sovrappone alle funzioni di informazione e controllo per la sicurezza della navigazione.

Il Regolamento ha inoltre apportato modifiche relative alle attività di pesca professionale, sportiva e di diporto, ridefinendo le aree regolamentate e aumentando alcune misure di sicurezza per le attività sportive all'interno dei bacini portuali.

Suggerite

Mercedes-Benz realizzerà un parco eolico presso la pista di Papenburg

Soddisferà il 20% del fabbisogno annuo di energia elettrica della casa automobilistica in Germania

Presso la pista di prova di Mercedes-Benz di Papenburg, Germania, la casa automobilistica costruirà un parco eolico insieme allo sviluppatore di parchi energetici Uka (Umweltgerechte Kraftanlagen GmbH... segue

Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani

Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi

Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue

Ad agosto riduzione del 6% dei consumi petroliferi italiani

Consumi di jet fuel mai così alti nel mese di agosto

Unem, Unione energie per la mobilità, ha comunicato in una nota l'andamento dei consumi petroliferi italiani nel mese scorso. Come riporta una nota dell'associazione, "ad agosto le vendite al mercato... segue