Press
Agency

Hyundai svela Initium: il nuovo veicolo a idrogeno

Un nuovo passo verso la mobilità sostenibile con il concept innovativo a celle a combustibile

Hyundai ha presentato Initium, un concept di veicolo a celle a combustibile a idrogeno, durante l'evento "Clearly Committed" tenutosi presso lo Hyundai motorstudio Goyang, in Corea del Sud. Questo veicolo rappresenta l'impegno dell'azienda verso la mobilità sostenibile e l'innovazione nel settore dell'idrogeno.

Il concept è progettato per anticipare un nuovo modello di produzione in serie a celle a combustibile a idrogeno (Fcev) che sarà lanciato nella prima metà del 2025. La potenza massima del motore di questo modello è di 150 kW, con un'autonomia stimata superiore a 650 km. Il design del veicolo introduce un nuovo linguaggio stilistico chiamato "art of steel", ispirato alla divisione Htwo di Hyundai, dedicata allo sviluppo della catena del valore dell'idrogeno. Il design si distingue per il suo approccio estetico e funzionale, combinando robustezza e raffinatezza, rendendolo adatto sia per l'uso quotidiano che per attività all'aperto. Il veicolo offre un interno spazioso, ottimizzato per le famiglie, e include un pianificatore di percorsi specifico per veicoli a idrogeno, facilitando la ricerca delle stazioni di rifornimento. Tra le funzionalità innovative c’è la tecnologia Vehicle-to-load (V2l), che consente di alimentare dispositivi elettrici, trasformando Initium in un potenziale fornitore di energia. Per quanto riguarda la sicurezza, il veicolo è progettato con una struttura rinforzata e nove airbag, garantendo un alto livello di protezione in caso di incidente.

Jaehoon Chang, presidente e amministratore delegato di Hyundai, ha ribadito l'impegno dell'azienda nell'adozione dell'idrogeno come fonte di energia pulita.

Il concept Initium sarà esposto al Los Angeles auto show e all'auto Guangzhou, previsti per novembre 2024.

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue