Press
Agency

Europa divisa sulla fine dei motori a combustione

La scadenza del 2035 per il blocco dei motori a combustione resta al centro del dibattito europeo

La transizione verso la mobilità elettrica in Europa è un tema centrale e sempre più controverso, con diverse scadenze e obiettivi che coinvolgono Paesi, istituzioni e l'industria automobilistica. Il blocco della vendita di veicoli con motori a combustione interna è fissato per il 2035, ma ci sono spinte per rivedere i termini di questo obiettivo in un contesto economico e sociale complesso. Da una parte ci sono paesi come la Germania e l’Italia che chiedono margini di flessibilità, dall’altra associazioni ambientaliste e attivisti che ritengono inadeguato ogni rinvio per il bene del clima.

Il ministro dei trasporti ceco, Martin Kupka, ha recentemente espresso preoccupazione per l’impatto che la normativa avrà sull’industria automobilistica del Paese, che rappresenta circa il 9% del pil ceco. Il calo dell’interesse per le auto elettriche, unito alla difficoltà di ridurre le emissioni a 94 grammi/km per le nuove vendite nel 2025, ha portato il Paese a chiedere una revisione della scadenza del 2035, spingendo per una revisione anticipata nel 2026. La Germania, supportata da case automobilistiche come Porsche, ha ottenuto una deroga che permette l’uso di e-fuel (carburanti sintetici) anche dopo il 2035. Questo compromesso è visto come un modo per sostenere la transizione dell’industria senza abbandonare completamente i motori a combustione. Nel frattempo il Regno Unito ha rinviato al 2035 il proprio divieto per veicoli a combustione, aumentando la pressione su Bruxelles e sugli stati membri per una maggiore flessibilità. Attivisti e associazioni ambientaliste ritengono essenziale mantenere il divieto al 2035 e addirittura anticiparlo al 2028 per accelerare la lotta contro il cambiamento climatico. L’adozione di queste misure ambiziose però è ostacolata dalla resistenza di alcuni stati membri e dai timori per l’impatto sull’occupazione, soprattutto in nazioni dove la produzione automobilistica è centrale per l’economia, come la Slovacchia e l’Italia.

Mentre la normativa dell’Ue per il 2035 resta in vigore, il dibattito evidenzia una complessa contrapposizione tra esigenze ambientali, interessi industriali e stabilità economica. Se da un lato i paesi europei e le case automobilistiche puntano a mantenere la competitività e l’occupazione, dall’altro rimane pressante l’urgenza di misure concrete per ridurre l’inquinamento e combattere il cambiamento climatico.

Suggerite

Germania introduce sanzioni rigide per il mancato uso di e-SAF nel settore aviatorio

Sanzioni elevate per favorire l’adozione di carburanti sostenibili e accelerare la transizione green nei cieli tedeschi

La Germania si appresta a introdurre una sanzione di 17.000 euro per ogni tonnellata di carburante che non rispetti gli obblighi relativi all’e-SAF (carburante sintetico per aviazione a base di idrogeno), n... segue

Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria

Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach

Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach... segue

Thyssenkrupp Nucera espande l'elettrolisi alcalina per l'idrogeno verde

Un passo chiave verso soluzioni avanzate e sostenibili per la produzione di idrogeno verde pressurizzato

Thyssenkrupp Nucera ha rafforzato la sua posizione nel settore dell'idrogeno verde tramite l'acquisizione della proprietà intellettuale e di un impianto pilota di grandi dimensioni da Green Hydrogen Systems,... segue