Press
Agency

Italia al centro della ricerca sull’energia da fusione: Verso una Transizione Energetica Globale

.L’Italia, in prima linea per una transizione sostenibile, punta sull’energia da fusione e un mix energetico equilibrato

Il lancio del World fusion energy group, tenutosi a Roma, segna un importante traguardo nella promozione dell'energia da fusione come fonte sostenibile. In questa prima riunione il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e il direttore generale dell’Aiea Rafael Mariano Grossi hanno evidenziato la centralità dell'Italia nel settore, sia a livello scientifico che industriale.

Nel suo messaggio letto dal sottosegretario Alfredo Mantovano, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso l’importanza di un mix energetico bilanciato, sottolineando che la transizione energetica non può limitarsi alle fonti rinnovabili. Accanto a queste, infatti, devono essere incluse tecnologie come l'idrogeno, i biocarburanti e la cattura di CO2 per garantire una decarbonizzazione efficace. La fusione nucleare rappresenta un pilastro strategico, con il progetto italiano della centrale dimostrativa coordinato dall’Enea, che punta a fornire energia pulita a 1,5 milioni di famiglie entro il 2050.

Il ministro Pichetto Fratin ha ricordato anche il ruolo dell’Italia nella collaborazione internazionale, ad esempio nel progetto Iter e nel Tokamak, e l’importanza della Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile, inoltre ha sottolineato che l’Italia, con la sua eccellenza in ricerca e sviluppo, intende diventare un punto di riferimento internazionale nel campo della fusione nucleare, attirando investimenti e talenti. “La sfida della sicurezza energetica e della sostenibilità – ha affermato – richiede collaborazione internazionale. La fusione rappresenta una delle soluzioni più promettenti per garantire un futuro sostenibile e sicuro”.

Suggerite

Parità di trattamento e CCF: due leve per la regolazione CO2

Riconoscere i carburanti a bassa intensità nelle metriche di flotta per sbloccare investimenti

In vista della prossima revisione del regolamento CO2 per i veicoli leggeri, i firmatari propongono due modifiche operative e coerenti con gli obiettivi climatici europei. 1) Parità di trattamento tra v... segue

Algeria e Baviera rafforzano cooperazione energetica e idrogeno

SoutH2 Corridor, desalinizzazione e trasferimento tecnologico per infrastrutture resilienti

Il ministro di Stato algerino per l’energia e le miniere, Mohamed Arkab, ha ricevuto il segretario di Stato del Land bavarese, Tobias Gotardt, per un confronto strategico volto ad intensificare i rapporti i... segue

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue