Press
Agency

Fincantieri e Crystal avviano la costruzione di una nuova nave da crociera di alta gamma

Terza unità da 61.800 tonnellate per il segmento di crociere sostenibili e di lusso

Fincantieri ha annunciato la finalizzazione dell’accordo con la compagnia di crociere Crystal per la costruzione di una nuova nave da crociera di alta gamma, la terza ordinata nell’ambito dell’intesa raggiunta a giugno di quest'anno. Questa nuova nave farà parte del segmento delle crociere di lusso e punta su innovazione e sostenibilità, l’azienda è infatti focalizzata sull’integrazione di tecnologie di propulsione avanzate, come l’uso di gas naturale liquefatto (Lng) e idrogeno, per limitare l’impatto ambientale delle sue navi, rispondendo alla crescente richiesta di soluzioni di crociera più ecocompatibili.

La nuova unità, che segue le specifiche delle due precedenti, sarà una nave di 61.800 tonnellate di stazza lorda con una capacità di circa 690 passeggeri, realizzata con un design incentrato sul comfort e sull’attenzione al cliente. La nave offrirà unicamente sistemazioni “all-suite” con balconi privati, oltre a diverse cabine singole, rispondendo alla crescente domanda di opzioni per i viaggiatori che scelgono di partire soli. L’infrastruttura è studiata per garantire un servizio personalizzato e un rapporto equipaggio-passeggeri tra i più elevati per questo segmento. Gli interni saranno realizzati con materiali pregiati e finiture curate da studi di architettura internazionali, secondo uno standard di eleganza e qualità.

Suggerite

Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna

Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici

Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Verso una capogruppo nazionale: tempi ed obiettivi per i porti

Piani operativi, governance e leva turistico-economica per valorizzare gli scali italiani

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha confermato a margine di un sopralluogo al porto di Napoli il cronoprogramma per due dossier chiave: il testo unico dell’edilizia e l... segue