Press
Agency

Crisi del settore automotive: il ministro Adolfo Urso risponde al Senato

Il Governo annuncia nuove misure per sostenere l'industria, ma le critiche dell'opposizione non si placano

Il 7 novembre 2024, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha risposto in Senato al question time sull'urgente situazione del settore automobilistico italiano ed europeo. Durante l'intervento il ministro ha confermato che la crisi del settore non è un problema esclusivo dell'Italia, ma coinvolge anche l'intero mercato europeo, con una preoccupante contrazione della produzione e annunci di chiusura di stabilimenti da parte dei principali gruppi automobilistici come Volkswagen e Stellantis.

Urso ha ribadito la necessità di un intervento urgente a livello europeo per rivedere le politiche del green deal e ha illustrato le iniziative che il Governo sta intraprendendo per contrastare la crisi. In particolare, ha menzionato il "non paper" concordato con la Repubblica Ceca, che chiede di posticipare la revisione delle norme sulle emissioni di CO2, al fine di evitare multe che penalizzerebbero ulteriormente le case automobilistiche europee. Il ministro ha anche sottolineato l'importanza di sostenere la componentistica del settore automotive italiano e ha annunciato l'imminente riunione con Stellantis per discutere delle prospettive future degli stabilimenti italiani.

Le risposte del Ministro non sono bastate a placare le critiche dell'opposizione, i senatori del Partito Democratico, Francesco Boccia e Marco Martella, hanno lamentato il taglio del 80% delle risorse destinate al settore automotive nella legge di bilancio, accusando il Governo di non avere una strategia industriale chiara e di aver danneggiato la transizione verde, la ricerca e l'innovazione. La proposta di creare un fondo europeo comune per il settore automotive e di rilanciare gli incentivi per la domanda, soprattutto per i veicoli elettrici, continua ad essere una delle richieste principali dell'opposizione.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue