Press
Agency

Regione Lazio eroga € 600 mila ai comuni di Fiumicino e Ciampino

Per potenziare i collegamenti coi rispettivi aeroporti e stazioni ferroviarie

La Giunta regionale del Lazio informa oggi che su proposta dell’assessore alla Mobilità e ai Trasporti Fabrizio Ghera, ha approvato un finanziamento ai comuni dove sono presenti infrastrutture aeroportuali con traffico civile internazionale, nell’ambito dei servizi di trasporto pubblico locale, per un importo complessivo di 600 mila Euro, a valere sull’annualità 2024.

In particolare, la delibera approvata dalla Giunta destina 255 mila Euro al Comune di Fiumicino e 345 mila Euro al Comune di Ciampino per il potenziamento dei collegamenti tra i rispettivi aeroporti e le stazioni ferroviarie.

"È chiara la volontà di continuare ad investire ed incrementare i fondi del servizio pubblico per i cittadini della regione, per i dipendenti che lavorano presso i due scali e per i numerosi viaggiatori che prediligono i due aeroporti laziali. Queste misure, insieme con l’inserimento di poche settimane fa, dell’ulteriore coppia di treni del Leonardo Express per l’aeroporto di Fiumicino nell’orario notturno, vanno a rafforzare il sistema di trasporto della Regione Lazio, attenta a soddisfare le reali necessità dell’utenza", ha dichiarato Ghera.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Nuovi collegamenti da Roma-Fiumicino a Tbilisi

Georgian Airways ne opera due alla settimana, il mercoledì e il sabato

È stato inaugurato oggi, 30 aprile, all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino il lancio di nuovi voli sulla rotta Tbilisi-Roma-Tbilisi, operati dalla compagnia Georgian Airways. Per tutta la... segue

Cma Cgm finalizza l'acquisizione delle attività cargo di Air Belgium

Salvi 124 posti di lavoro su 401 totali, inclusi 72 piloti; preservato il marchio

Il colosso francese della logistica marittima espande la sua divisione aerea rilevando le operazioni merci del vettore belga in difficoltà