Press
Agency

Alstom completa il nuovo sistema di segnalamento a Londra

Modernizzazione rete ferroviaria per migliorare affidabilità linee verso Londra Victoria

Alstom ha completato l'installazione di un sistema avanzato di segnalamento ferroviario nel sud di Londra, migliorando i collegamenti verso la stazione di Victoria, tra le più trafficate del Regno Unito. Questo aggiornamento, realizzato dal team Digital and integrated systems (D&is) di Alstom, utilizza il sistema smartlock interlocking, gestito tramite la postazione modulare Mcs-i. Il segnalamento è ora controllato a distanza dal centro operativo di Three bridges di network rail, riducendo i tempi di attesa ed aumentando la sicurezza dei passeggeri.

Il progetto ha comportato l'installazione di 23 chilometri di nuovi cavi, 61 segnali e potenziamenti dell’alimentazione elettrica. Inoltre, il vecchio sistema degli anni ’80 è stato smantellato e riciclato.

I sistemi di interblocco come quello di Alstom coordinano i movimenti dei treni e dei segnali, prevenendo situazioni di conflitto. La nuova tecnologia digitale di Alstom sfrutta la trasmissione dati via rete Ip, consentendo un controllo più veloce ed a maggiore distanza, riducendo la necessità di cablaggi e facilitando una manutenzione predittiva basata su analisi digitali.

“Sono estremamente orgoglioso di aver guidato un team così motivato e competente per raggiungere questo traguardo", ha dichiarato Peter Mills, responsabile del progetto per il Victoria phase 4, aggiungendo che questa realizzazione pone le basi per la prossima fase dei lavori, volta ad introdurre ulteriori dispositivi Alstom nel centro operativo.

Suggerite

Roma: approvati i nuovi progetti per tre linee tramviarie

Il potenziamento della rete mira a connettere meglio le periferie

Roma punta sull'espansione della rete tramviaria per migliorare i collegamenti tra le periferie e il resto della città. La Giunta ha approvato tre nuovi progetti di fattibilità economica-finanziaria, n... segue

Addio alla dottoressa Maria Teresa Di Matteo

Si è spenta ieri a Roma all'età di 66 anni

Ieri a Roma si è spenta all'età di 66 anni Maria Teresa Di Matteo, capo dipartimento per i trasporti e la navigazione del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit). La sua morte lascia un v... segue

Analisi Coldiretti: il rincaro dei carburanti mette a rischio la competitività delle imprese italiane

Il 40% dei prodotti agroalimentari esportati dall'Italia viaggia su strada

L'export agroalimentare italiano è messo alla prova dal recente aumento dei prezzi dei carburanti, fattore che incide pesantemente sui costi di trasporto di cibi e bevande Made in Italy. Circa il 40%... segue