Press
Agency

Fs: crescita del risultato netto nel bilancio 2022

La Corte dei conti apprezza la riorganizzazione del Gruppo e la gestione dei fondi Pnrr

La Corte dei conti, nella relazione sulla gestione 2022, approvata con la delibera n. 132/2024, ha evidenziato un significativo miglioramento dei risultati economici di Ferrovie dello stato rispetto agli effetti negativi causati dalla pandemia nel 2021. Questo trend positivo è stato confermato dal risultato operativo prima delle imposte della capogruppo FS, che ha registrato un valore di 39 milioni di Euro. Il risultato netto di esercizio 2022 di Ferrovie dello stato (Fs) ha raggiunto i 90,15 milioni di Euro, segnando una crescita straordinaria rispetto al 2021, con un incremento di oltre 90 milioni. Anche il bilancio consolidato ha mostrato un aumento di 9 milioni, portando il risultato netto a 202 milioni di Euro.

Un altro elemento rilevante sottolineato dalla Corte riguarda la riorganizzazione del Gruppo Fs, che ha introdotto una nuova struttura articolata in quattro poli e l'istituzione di società capogruppo di settore, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle responsabilità e garantire maggiore chiarezza operativa e strategica. 

Inoltre il Gruppo Fs ha continuato a svolgere un ruolo attivo nei progetti legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e al Piano nazionale per la mobilità complessa (Pnc), con un impegno da attuatore per circa 27,5 miliardi. La Corte ha osservato che i pagamenti effettuati da Fs sono stati superiori alle somme ricevute, determinando una situazione di anticipo di spesa. In assenza di ulteriori erogazioni nel medio termine, questa situazione potrebbe comportare un aumento delle risorse necessarie, superando le previsioni iniziali e richiedendo un intervento tempestivo per evitare squilibri nel bilancio.

Suggerite

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue

Dazi al 15%: l'accordo tra von der Leyen e Trump

Previsti anche investimenti da parte dell'Ue negli Usa e l'acquisto di energia

Stati Uniti e Unione europea dopo mesi hanno finalmente raggiunto un accordo commerciale: i dazi statunitensi sui prodotti europei saranno al 15%. L'intesa è stata raggiunta durante il colloquio tra il... segue