Press
Agency

Sdc introduce l’utilizzo dell'intelligenza artificiale nella gestione delle pratiche doganali

L’innovazione tecnologica semplifica la gestione documentale e migliora la sicurezza dei dati

Il Servizio doganale containers (Sdc), storico spedizioniere del porto di Venezia, ha introdotto un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione delle pratiche doganali. Ogni anno l'azienda gestisce oltre 15.000 pratiche, e ha scelto di adottare una soluzione tecnologica innovativa sviluppata in collaborazione con una software house specializzata, per migliorare l'efficienza e ridurre il rischio di errori nei complessi processi doganali.

L'applicazione sfrutta l'intelligenza artificiale per automatizzare l'organizzazione e la gestione dei documenti delle pratiche riducendo del 20% il tempo necessario per completare ogni operazione. Questo non solo velocizza il lavoro ma minimizza anche gli errori, migliorando la sicurezza e l'affidabilità dei dati. Stefano Coccon, presidente di Sdc, ha sottolineato che il progetto è nato dalla consapevolezza del potenziale dell'AI nel settore e dalla necessità di sviluppare un software che fosse non solo innovativo, ma anche sicuro e affidabile.

Un altro importante sviluppo riguarda l’aggiornamento della piattaforma che consentirà al sistema di verificare automaticamente la correttezza dei dati inseriti nei documenti. Questa funzione aiuterà a prevenire errori formali che potrebbero comportare sanzioni severe, incluse pene penali, migliorando ulteriormente l'affidabilità complessiva del processo.

Oltre all'introduzione dell'intelligenza artificiale Sdc ha continuato a diversificare la propria offerta nel settore logistico, creando nuove società e investendo in startup innovative. Tra le sue iniziative più recenti l'azienda ha acquisito partecipazioni in Venezia cold stores & logistics, specializzata in magazzini a temperatura controllata, e ha fondato Radiometrix, attiva nel controllo radiometrico delle merci, e Euro rijn Italia, focalizzata sulla movimentazione e distribuzione di ferroleghe.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue