Press
Agency

Chiusura del tunnel dei Tauri: impatto sui trasporti e sul Porto di Trieste

Lavori fino a luglio 2025, interruzione del traffico ferroviario

Il Tunnel dei Tauri, fondamentale collegamento ferroviario tra il nord e il sud dell'Austria, è stato chiuso da lunedì 18 novembre per lavori di manutenzione e ammodernamento che dureranno fino al 13 luglio 2025. La linea ferroviaria sarà deviata su percorsi alternativi, tra cui il valico del Brennero, causando inevitabili ritardi e cancellazioni, i cui effetti saranno meglio comprensibili solo nelle prime settimane di attuazione dei lavori.

Il tunnel, che si estende per oltre 8.300 metri, è una delle principali arterie della ferrovia Tauernbahn, che collega la regione del Salisburghese alla Carinzia. Questa tratta è di particolare importanza per il trasporto merci, in particolare per i collegamenti con i terminal container e Ro-Ro del porto di Trieste, punto di riferimento strategico per il commercio internazionale, inclusi i flussi con la Turchia.

I lavori in corso prevedono: il rinnovo della volta del tunnel, il rifacimento dell’armamento ferroviario e l'adeguamento dei sistemi di segnalamento agli attuali standard europei. Poiché le caratteristiche tecniche del tunnel non consentono lavori a binario unico, la chiusura risulta inevitabile.

Oltre ai lavori previsti fino al 2025, sono già stati annunciati interventi aggiuntivi nel 2027, insieme al potenziamento della ferrovia Koralmbahn e alla realizzazione del tunnel di base del Semmering. Questi progetti contribuiranno a migliorare la rete ferroviaria austriaca nei prossimi anni, potenziando le infrastrutture e l’efficienza del trasporto ferroviario transalpino.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue