Press
Agency

Firmato il rinnovo del Ccnl porti

Aumenti retributivi, welfare aziendale e novità sull’orario di lavoro

Ieri 18 novembre 2024 le associazioni datoriali (Assiterminal, Alis e Assologistica) e i sindacati (Cgil, Cisl e Uil) hanno firmato un accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori (Ccnl) portuali che avrà valenza 2024 - 2026.

Il rinnovo garantisce incrementi retributivi per tutti i livelli professionali, con un aumento massimo di 169 Euro lordi mensili e un minimo di 141 Euro. Gli aumenti salariali saranno erogati in tre tranche, novembre 2024, dicembre 2025 e dicembre 2026. Inoltre l'elemento distinto della retribuzione (edr) crescerà di 50 Euro mensili, distribuiti su tredici mensilità. I lavoratori riceveranno una tantum un contributo pari a 350 Euro per il periodo gennaio - ottobre 2024, suddiviso in tre rate, inoltre 250 Euro figurativi destinati al welfare aziendale. Per sostenere la previdenza sanitaria integrativa e l’Ente bilaterale nazionale porti sarà introdotto un contributo annuale di 120 Euro. Inoltre il contratto include una clausola: un anticipo per il futuro rinnovo che scatterà qualora il prossimo contratto non fosse firmato entro luglio 2027. 

Sul piano normativo il nuovo contratto introduce alcune modifiche, tra queste: la durata delle sanzioni disciplinari per violazioni in materie di salute e sicurezza passa da uno a due anni, mentre saranno implementate misure per ridurre l'assenteismo legato agli eventi morbosi brevi (1-5 giorni).

L'orario di lavoro settimanale scenderà a 36 ore dalle attuali 38, con un aumento di due turni notturni. A partire dal 2025 i lavoratori avranno diritto a una giornata di ferie aggiuntiva. . La formazione obbligatoria in tema di sicurezza sul lavoro sarà rafforzata, e l’apprendistato, esteso a tutti i profili disciplinati dal Ccnl, sarà regolamentato da un protocollo separato nei prossimi sessanta giorni.

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue