Press
Agency

Brennero: la Commissione europea sostiene l’Italia in Corte di giustizia contro i divieti austriaci sui mezzi pesanti

Confermando la centralità del principio di libera circolazione

La Commissione europea ha deciso di affiancare l'Italia nel ricorso contro l'Austria presso la Corte di giustizia dell'Unione europea, confermando la centralità del principio di libera circolazione. La controversia sollevata dall'Italia su iniziativa di Matteo Salvini, ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, riguarda le restrizioni unilaterali imposte dall'Austria lungo il corridoio del Brennero, snodo cruciale per i collegamenti nord e sud Europa.

Già a maggio Bruxelles aveva riconosciuto le ragioni dell'Italia, ritenendo che le limitazioni austriache violassero l'articolo 259 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea. In particolare le misure contestate includono: il divieto notturno per i mezzi pesanti; il divieto settoriale per il trasporto di specifiche categorie di merci; il divieto invernale nelle giornate di sabato; la limitazione della circolazione dei veicoli pesanti a Kufstein.

Secondo l'associazione di Confindustria (Anita), che rappresenta le imprese di autotrasporto e logistica, questi provvedimenti creano un ostacolo diretto alla competitività delle aziende italiane, violando i principi di concorrenza e libera circolazione, alla base dell'Unione Europea.

Riccardo Morelli, presidente di Anita, ha commentato con soddisfazione la notizia dell'appoggio da parte della Commissione europea, inoltre deve rimanere centrale nell'agenda europea il tema della permeabilità dell'arco alpino per garantire una mobilità sostenibile e competitiva delle merci. Infine ha dichiarato che il Brennero è uno snodo cruciale per il commercio tra nord e sud europa e per le filiere del made in Italy, ma l'attenzione deve essere posta a tutto il sistema dei valichi alpini.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Brennero: viene confermato il dosaggio dei camion per il 2025

Il Tirolo mantiene le restrizioni al traffico pesante e annuncia nuovi controlli, nonostante il ricorso dell’Italia alla Corte di Giustizia Ue

L'Austria ha confermato che il dosaggio dei veicoli industriali al Brennero proseguirà anche nel 2025, nonostante il ricorso presentato dall’Italia alla Corte di Giustizia europea contro queste limitazioni. Il... segue

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue